Revoca delle tariffe incentivanti da parte del GSE

Revoca delle tariffe incentivanti da parte del GSE

Quaestio iuris: il GSE ha revocato le tariffe incentivanti ed ha chiesto la restituzione di quanto già erogato alla Società poiché le certificazioni riferite ai pannelli fotovoltaici ed i marchi CE apposti sugli stessi risultano non conformi alle prescrizioni richieste dalla normativa cui fa riferimento il GSE nel provvedimento di decadenza dagli incentivi.

Punto nodale e critico che determina l’inquadramento della fattispecie dal punto di vista prettamente civilistico, ora oggetto d’esame, risulta essere il contratto d’appalto per la realizzazione dell’opera stipulato tra la società committente e la società appaltatrice, la quale ha acquistato i pannelli fotovoltaici dal rivenditore, pannelli forniti, però, da una società (ad oggi, fallita).

Nel contratto d’appalto sopra menzionato e, in particolare, nelle premesse, le parti convengono che la società committente “desidera installare un impianto fotovoltaico, avvalendosi dei contributi del conto energia ed affidando a un contraente generale la gestione di tutto il progetto, dalla progettazione fino al riconoscimento incentivante”.

Pertanto, il contraente generale, si assume la completa responsabilità nell’elaborazione dei progetti, nella predisposizione della documentazione autorizzativa, nella direzione lavori e nella realizzazione dell’impianto rispettando la normativa italiana e le indicazioni del capitolato e degli altri documenti da esso richiamati e citati.

Accennando brevemente e per meglio focalizzare la complessa vertenza, che vedrà luce anche in sede amministrativa, si ritiene non legittima la decadenza dal diritto delle tariffe incentivanti espressa nel decreto del GSE, dal momento che, le norme incentivanti richiedono che la violazione sia rilevante ai fini del riconoscimento degli incentivi, e non, invece, solo formale.

Pertanto, il GSE non potrà far decadere in modo automatico tutti gli incentivi, dopo aver riscontrato inesattezze formali nelle etichette, se i pannelli possiedono i requisiti tecnici richiesti (si veda, al riguardo, Consiglio di Stato n. 2006/2016, successivamente confermato da Cassazione n. 9967/2017).

In una prospettiva civilistica, il problema che si pone consiste nell’individuare il tipo di azione da intraprendere e la natura – contrattuale o extracontrattuale – della responsabilità facente capo all’appaltatore.

La questione di che trattasi interessa un alto grado di tecnicismo, in base al quale una perizia, redatta da un esperto del settore, risulterà essere dirimente sul prosieguo della strategia difensiva da intraprendere. In base a ciò, si aprono, infatti, due possibili scenari:

1) nel caso in cui la perizia attesti la difformità dei pannelli dalla normativa indicata, inoltrare la richiesta al GSE al fine di ottenere gli incentivi, seppur decurtati del 20% e secondo le modalità illustrate dallo stesso GSE nel provvedimento di revoca;

2) nel caso in cui la perizia attesti la conformità dei pannelli, anche se non marchiati CE, adire il TAR del Lazio (competente ex art. 133, lett. o, del d.lgs. 104/2010) a che lo stesso si pronunci sul provvedimento del GSE e ottenere la tariffa incentivante nella sua totalità e senza dover ripetere al GSE quanto fin ad ora dallo stesso erogato.

In ogni caso, considerate le ridotte tempistiche per esercitare l’azione nei confronti dell’appaltatore (due anni, ex art. 1667 c.c.), si ritiene possa proporsi, non senza qualche forzatura, la disciplina prevista dall’art. 1669 c.c. con riferimento alla grave difetto di realizzazione dell’opera.

In questo caso si può far leva su Cassazione n. 9198/2018, la quale statuisce che, in tema di contratto d’appalto, le disposizioni specifiche previste dagli artt. 1667 e 1668 c.c., applicabili nel caso di opera completa ma affetta da vizi o difformità, integrano e non escludono i principi generali in tema di inadempimento contrattuale (artt. 1453 e 1455 c.c.), applicabili quest’ultimi quando non ricorrono i presupposti delle norme speciali.

In via alternativa, in base al dettato dell’art. 2043 c.c., l’appaltatore è responsabile nei confronti della Società per aver provocato ad essa un danno ingiusto, in quanto esso era a conoscenza che la realizzazione dell’impianto fotovoltaico gli era stato commissionato al fine di ottenere le tariffe incentivanti messe a disposizione del GSE. Pertanto, si potrà avanzare richiesta di risarcimento del danno, che si prescrive in 5 anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...

La concessione di contributi pubblici tra vincoli procedimentali e obblighi contabili

La concessione di contributi pubblici tra vincoli procedimentali e obblighi contabili

L’art. 12 della legge n. 241/1990 e il nuovo contributo degli enti locali alla finanza pubblica L’articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241...

Trasferimento per salute: il T.A.R. Trieste ordina di provvedere in dieci giorni

Trasferimento per salute: il T.A.R. Trieste ordina di provvedere in dieci giorni

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia ha accolto la domanda cautelare d’urgenza proposta da una studentessa in gravi...

Trasferimento Medicina a Salerno per motivi di salute: l’avv. Romano vince

Trasferimento Medicina a Salerno per motivi di salute: l’avv. Romano vince

La studentessa, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso una rinomata università privata italiana, si è trovata...