Salvis Juribus Law Firm annuncia la nomina di un nuovo Professionista

Salvis Juribus Law Firm annuncia la nomina di un nuovo Professionista

Salvis Juribus Law Firm è uno studio legale innovativo ed indipendente, fondato dall’Avv. Giacomo Romano, che opera su tutto il territorio nazionale ed è in continua espansione. Lo Studio utilizza le nuove tecnologie per dedicare al Cliente più flessibilità ed un’assistenza h24.

Lo Studio si occupa – prevalentemente – di Concorsi Pubblici, Esami di Stato ed Esami d’Abilitazione, ma anche di Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti. La competenza e la passione dei Professionisti che ne fanno parte hanno reso in breve tempo la Law Firm uno dei massimi protagonisti nel panorama del diritto amministrativo italiano.

Siamo lieti di annunciare che lo Studio si allarga ancora arricchendosi, come da lettera di intenti, della professionalità dell’Avv. Salvatore Iacuzzo, noto per la efficiente gestione del contenzioso legato al recente concorso pubblico di Assistenti Giudiziari.

Il Professionista farà, quindi, parte del nostro Staff legale condividendo in pieno i nostri valori fondanti: innovazione, etica e tutela dei diritti.

L’Avv. Iacuzzo si occupa di diritto amministrativo ed, in particolare, di appalti e concorsi pubblici. Possiede un curriculum notevole avendo maturato esperienza all’interno della Pubblica Amministrazione rivestendo, nel tempo, incarichi di prestigio.

È cassazionista e fornisce assistenza nelle controversie davanti a tutti gli organi della giustizia amministrativa. All’interno della nostra struttura legale, si occuperà della gestione del contenzioso davanti al Consiglio di Stato.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Accesso civico e richieste massive: i limiti fissati dal Consiglio di Stato

Accesso civico e richieste massive: i limiti fissati dal Consiglio di Stato

Nota a Cons. Stato, Sez. III, sent. 10 ottobre 2025, n. 7973 Sommario: 1. Il caso: l’accesso ai dati sui test Covid-19 – 2. L’impostazione del...

«Due anni e non un giorno di più». Il Consiglio di Stato chiude (per ora) la disputa sul congedo straordinario per assistenza ai disabili

«Due anni e non un giorno di più». Il Consiglio di Stato chiude (per ora) la disputa sul congedo straordinario per assistenza ai disabili

L’art. 42, commi 5 e 5-bis, del d.lgs. 151/2001 continua a rappresentare una delle disposizioni più controverse in materia di tutela del...

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

La sentenza n. 764/2025 del TAR Lombardia, Sezione I di Brescia, rappresenta un contributo rilevante all’elaborazione giurisprudenziale in materia...

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Sommario: 1. Il caso che interroga il sistema – 2. La regola del decoro e la sua applicazione differenziale – 3. Il diritto dell’Unione e il...