Seggiolini anti-abbandono obbligatori nei veicoli chiusi dal 2019

Seggiolini anti-abbandono obbligatori nei veicoli chiusi dal 2019

La Commissione trasporti della Camera ha approvato in sede legislativa la proposta di legge recante l’introduzione dell’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono dei bambini nei veicoli chiusi; tale proposta è ora passata al Senato per il sì definitivo.

Un segnale luminoso ed un segnale acustico serviranno ad avvisare il conducente della presenza del bambino nel veicolo anche quando questo viene spento, così da evitare che il bambino possa essere dimenticato al suo interno.

Il Ministero auspica che la proposta di legge venga approvata in tempi brevissimi anche dal Senato, così da diventare legge a tutti gli effetti.

Come ha spiegato il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , si sa che “un segnale luminoso e uno acustico avviseranno i genitori della presenza del bambino in auto anche quando si spegne la macchina, così da evitare che i bimbi vengano dimenticati dentro l’abitacolo“.

Secondo il disegno di legge, l’obbligo riguarderà i conducenti dei veicoli della categoria “M1, N1, N2 e N3 immatricolati in Italia, o immatricolati all’estero e condotti da residenti in Italia“, che trasportano bambini fino a 4 anni di età, assicurati al sedile con il sistema di ritenuta.

In caso di violazione le sanzioni saranno quelle previste dall’art. 172 del Codice della Strada: per chi non ottempera all’obbligo è prevista una multa di 81 euro, la decurtazione di 5 punti dalla patente, la sospensione da 15 giorni a 2 mesi in caso di recidiva (questo anche se il seggiolino è presente nel veicolo, ma non è stato attivato).

Per quanto riguarda l’introduzione dell’obbligo, la proposta di legge prevede l’entrata in vigore a partire da gennaio 2019 al più tardi dal luglio 2019.

Il Ministro Danilo Toninelli, inoltre, ribadisce l’impegno ad assicurare incentivi congrui per l’acquisto dei sensori in modo da evitare qualsiasi tipo di speculazione.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Concorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: “vecchi” a 28 anni. Via al ricorso collettivo!

Concorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: “vecchi” a 28 anni. Via al ricorso collettivo!

È stato pubblicato un nuovo bando per il reclutamento di 653 allievi agenti della Polizia Penitenziaria, riservato esclusivamente al ruolo...

Le linee guida EDPB: una chiave ermeneutica per il legittimo interesse e la necessità

Le linee guida EDPB: una chiave ermeneutica per il legittimo interesse e la necessità

di Michele Di Salvo L’8 ottobre 2024, l’European Data Protection Board (EDPB) ha pubblicato le Linee Guida n. 1/2024 sulla base giuridica del...

Riconoscimento titoli sostegno esteri: proposta di riforma

Riconoscimento titoli sostegno esteri: proposta di riforma

Superare la sindrome di penia: una proposta di standardizzazione procedurale per il riconoscimento dei titoli di sostegno esteri alla luce della...

La violazione del principio di anonimato è sempre causa di annullamento. O no?

La violazione del principio di anonimato è sempre causa di annullamento. O no?

Uno dei principi cardine nella gestione delle procedure concorsuali è quello della garanzia dell’anonimato, corollario del principio di...