La funzione rieducativa della pena e l’art. 27 della Costituzione
Abstract. «Il presente studio, si prefigge di documentare, in maniera scientifica, la processabilità di natura penale della responsabilità...
Il principio di proporzionalità nel diritto penale
Sebbene non espressamente affermato da nessuna specifica disposizione legislativa, il principio di proporzionalità costituisce certamente uno dei...
L’estensione delle cause di non punibilità ai conviventi more uxorio
Al fine di vagliare l’applicabilità in via analogica delle cause di non punibilità ai conviventi more uxorio, occorre, preliminarmente, dar...
Successione di leggi penali nel tempo ed omicidio stradale
Il fenomeno della successione delle leggi penali nel tempo è intimamente collegato al principio di legalità. Invero, tra i corollari del principio...
La controversa natura del DPCM
La pandemia di Covid-19, dai tempi della Seconda Guerra Mondiale, ha obbligato molti Governi, non solo in Europa, ad adottare misure straordinarie...
La crisi del principio di legalità interna: effetti espansivi e limitativi della giurisprudenza della CGUE
Sommario: Introduzione – 1. Il principio di legalità e di riserva di legge in materia penale – 2. L’incidenza del formante...
Il sistema delle fonti: la controversa figura delle ‘leggi-provvedimento’
Il nostro ordinamento giuridico è incentrato su un sistema di fonti del diritto caratterizzato da una struttura gerarchica, al cui vertice si...
La controversa natura delle ordinanze extra ordinem: atti normativi o provvedimenti amministrativi?
Sommario: Introduzione – 1. Il principio di legalità amministrativa nel sistema delle fonti – 2. La controversa natura delle ordinanze extra...
La crisi del principio di legalità nel diritto amministrativo
La valenza costituzionale del principio di legalità esteso all’azione amministrativa si evince dagli artt. 23, 24, 97, 113 Costituzione. Il...
Il principio di legalità interno e sovranazionale con riferimento al concetto di ‘prevedibilità della condanna’
Il principio di legalità interno e sovranazionale, in particolare con riferimento al concetto di ‘prevedibilità della condanna’. Il...
Il corollario della tassatività in materia penale: genesi storica e nuovi (inammissibili) orizzonti europei
Il diritto penale è caratterizzato, da sempre, dalla contrapposizione dialettica tra legalità formale e legalità sostanziale e tra gli indirizzi...
Il principio di prevedibilità della fattispecie penale secondo il diritto interno e sovranazionale
Il principio di prevedibilità trae origine dalla giurisprudenza sovranazionale secondo la quale non è sufficiente che il dato normativo sia solo...