Testi Consigliati | Il procedimento sanzionatorio dell’ANAC

Testi Consigliati | Il procedimento sanzionatorio dell’ANAC

La Rivista segnala un ottimo volume di approfondimento edito da Aracne e scritto da Gennaro Dezio, Antonia Foglia, Cristiana Iannitti, Andrea Napolitano, nostri Autori fervidi e vivaci.

Il tema affrontato, partendo da un’iniziale analisi del giusto procedimento, nelle sue accezioni di principio, di contenuto tecnico e di natura giuridica, è quello relativo al procedimento sanzionatorio dell’ANAC.

(per acquistare l’ebook clicca sulla copertina)

Il lavoro è stato strutturato fornendo all’argomento un’attenzione esaustiva, mirata a individuare gli aspetti salienti e provvedendo a ricercare una trama conduttrice che trasversalmente attraesse a sé sia i punti di vista dottrinali che quelli giurisprudenziali, sia nazionali che sovranazionali e, infine, quelli squisitamente tecnici.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

Nota a Corte dei Conti, Sezione Campania, 16 luglio 2025, n. 247   Sommario: 1. Premessa: il caso e la questione di diritto – 2. La...

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

di Michele Di Salvo Sommario: Premessa – 1. Uso primario – 2. Uso secondario – 3. Considerazioni e criticità   Premessa Lo spazio europeo dei...

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...