Violenza sessuale, aggravante dell’abuso anche se la vittima ha assunto alcool o droghe

Violenza sessuale, aggravante dell’abuso anche se la vittima ha assunto alcool o droghe

La giurisprudenza di legittimità, con la sentenza n 45589/2017, interviene nuovamente sul delitto di violenza sessuale di gruppo di cui all’art 609-octies c.p aggravato dall’abuso delle condizioni di incapacità o incoscienza della vittima.

Nel caso di specie si è posta la questione: se nel caso di incapacità psico-fisica procurata volontariamente dal soggetto poi sessualmente abusato possa ricorrere l’aggravante di cui all’art 609-bis, comma 2, n. 1, c.p.. Infatti lo stato di incapacità della vittima della violenza sessuale era dovuto alla ubriachezza ed allo stato di intossicazione in cui la vittima stessa si era volontariamente posta.

Su tali basi il giudice di merito aveva escluso la presenza dell’aggravante in capo agli imputati dovendosi, invece, ritenere non sussistente una dolosa azione dei medesimi sulla determinazione dello stato di incoscienza della giovane. In sintesi per il giudice di merito non sussisteva l’aggravante ex art 609-bis, comma 2, n.1, in quanto la persona offesa aveva assunto in piena libertà ed autonomia le predette sostanze.

La giurisprudenza di legittimità, invece, ritenendo fondato il ricorso del p.m ha affermato il principio di diritto secondo cui la violenza sessuale di gruppo ex art 609-octies c.p con abuso delle condizioni di inferiorità psichica o fisica va ravvisata anche nella condotta di coloro che inducano il soggetto a subire atti sessuali in condizioni di alterata capacità non rilevando se lo stato dell’incapacità sia stato autonomamente cagionato.

Infatti nella violenza sessuale il bene a cui l’ordinamento presta attenzione è la libertà sessuale di autodeterminarsi, libertà che, in uno stato di incapacità psichica o fisica seppure volontariamente prodotta, non può ritenersi esistente. La Suprema Corte afferma che “le condizioni per esprimere un valido consenso (anche al rapporto sessuale) prescindono dalla condotta di cagionare l’incapacità o l’incoscienza”.

Il soggetto è infatti privo di quella coscienza in grado di fornire un valido consenso che è elemento fondamentale affinché il rapporto sessuale possa considerarsi libero.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...