Addebito della separazione al marito violento

Addebito della separazione al marito violento

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 31901 del 2018 ha disposto l’addebito della separazione al marito violento senza comparare il comportamento tenuto da questi con quello di inosservanza dei doveri coniugali da parte della moglie.

Il Tribunale di Trani nel pronunciare la sentenza di separazione rigettava la richiesta della moglie di addebito al marito.

La Corte d’appello di Bari rigettava l’appello ponendo a fondamento della sua decisione la posteriorità delle violenze del marito rispetto al comportamento posto in essere dalla moglie che, avendo constatato il rifiuto da parte di questi di fargli adottare il figlio naturale, era venuta meno ai suoi doveri coniugali, dando luogo all’intollerabilità della prosecuzione della convivenza.

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza sopra citata, accoglie il ricorso della donna ritenendo che le violenze reiterate poste in essere dal marito siano da sole sufficienti a fondare non solo la pronuncia di separazione per intollerabilità di prosecuzione della convivenza, ma anche l’addebito della separazione allo stesso.

Secondo la Suprema Corte infatti, la condotta violenta del marito non deve essere comparata con il comportamento della moglie destinataria delle violenze, essendo quest’ultime atti che per la loro estrema gravità possono essere comparati solo con comportamenti omogenei.

L’ordinanza è peraltro conforme a diverse pronunce di legittimità che ritengono irrilevante la posteriorità delle condotte violente di uno dei coniugi rispetto all’inosservanza degli obblighi coniugali da parte dell’altro coniuge vittima delle violenze (Cass. Civ. 3925/2018, 7388/2017, 4333/2016).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Mary Fino

Ultimi post di Mary Fino (vedi tutti)

Articoli inerenti

Figli in mediazione familiare: benefici e criticità

Figli in mediazione familiare: benefici e criticità

Il coinvolgimento dei bambini negli incontri di mediazione è una delle questioni più controverse in materia di mediazione familiare. Premettendo...

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Sommario: 1. Le fonti normative – 2. Ma in che modo le parti vengono a conoscenza di questo diritto-dovere di riservatezza e cosa accade se non lo...

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Sommario: 1. Premesse generali – 2. Le correnti di pensiero – 3. Rischi e benefici del coinvolgimento dei figli – 4. Conclusioni   Abstract...

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude   1. Premessa Nonostante la...