Cambiamento climatico: il diritto che si intreccia con la transizione ecologica
Sommario: 1. La responsabilità civile in materia ambientale – 2. La responsabilità amministrativa – 3. Nuove prospettive di responsabilità – 4...
Straordinari non dovuti ai titolari di PO: condanna della Corte dei Conti Umbria
Sommario: Premessa – 1. Il perimetro normativo: straordinario e PO – 2. Prescrizione e dolo: quando decorre il termine? – 3. L’impossibilità della...
Certificazioni tecniche e limiti del soccorso istruttorio nelle gare pubbliche
T.A.R. Firenze, sez. III, 17 luglio 2025, n. 1397 “La attestazione allegata alla offerta presentata da Hitech si riferisce infatti ad uno...
Obbligo di motivazione negli esami forensi: il contrasto giurisprudenziale
avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 L’Art. 3 della...
Il nuovo codice della strada: il groviglio sui monopattini elettrici e le novità in arrivo
Sommario: Premessa – 1. Il velocipede è un veicolo? – 2. Il monopattino elettrico: inquadramento normativo, assicurazione e uso del casco – 3. La...
Accesso agli atti a fini difensivi e annullamento in autotutela
TAR Lazio, sez. IV-Quater, 21 luglio 2025, n. 14506 «Il rimedio previsto degli artt. 22 e ss. della Legge n. 241/1990 e ss.mm. – con il...
L’intelligenza artificiale negli studi legali: un caso inglese
di Michele Di Salvo Il 6 maggio 2025, la Solicitors Regulation Authority (SRA) britannica ha autorizzato Garfield.Law Ltd titolare di Garfield AI...
Concorso Magazzinieri Federico II: escluso per esperienza atipica, l’avv. Romano vince
Nel marasma delle esclusioni concorsuali a colpi di formalismi contrattuali, il T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I, con decreto presidenziale, ha...
Perdita del grado e diritto a pensione: il recente caso Emilia-Romagna
Sommario: 1. Premessa – 2. Il quadro normativo – 3. Orientamenti giurisprudenziali – 4. Il caso della Corte dei Conti Emilia-Romagna, sentenza n...
Recidiva e polizia predittiva: i limiti dell’AI Act e le linee guida al regolamento
di Michele Di Salvo In occasione della piena efficacia dei Capi I e II del regolamento comunitario della Intelligenza artificiale (AI Act: in...
Natura giuridica della graduatoria di concorso e sua impugnazione
Il TAR Lazio, Sezione IV ter con la recentissima sentenza n. 11082 del 06/06/2025, inerente il ricorso intentato da una candidata, idonea non...
L’assenza e il vizio dell’atto di investitura del funzionario di fatto
Nel contesto contemporaneo, il tema del funzionario di fatto si rivela centrale per comprendere le dinamiche tra principio di legalità, continuità...