Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le Politiche innovative italiane del secondo dopoguerra – 3. Il ruolo delle ICT e delle Università nelle politiche...
Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi
La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...
Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana
Sommario: 1. Introduzione: l’articolo 2 come norma chiave della Costituzione italiana – 2. Il testo dell’articolo 2 – 3. Analisi della...
Decreto PA 2025 e nuove regole: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni
Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...
Il principio di uguaglianza nell’ordinamento giuridico italiano: fondamenti, evoluzione e sfide contemporanee
Sommario: 1. Introduzione: definizioni del principio di uguaglianza – 2. Il fondamento costituzionale: l’articolo 3 della Costituzione...
Esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti
Delibera ANAC n. 126 dell’11 marzo 2025 Sommario: 1. Premessa – 2. Le gravi violazioni e le fattispecie sanzionabili – 3. Il...
Il diritto a morire nel panorama giuridico italiano: dal caso Pretty alla legge della Regione Toscana sull’assistenza al suicidio
La complessa configurazione di un “diritto a morire” nel panorama giuridico italiano. Dalle soluzioni del caso Pretty contro Regno Unito del 2002...
Trasparenza e privacy: due diritti regolati da norme di pari rango gerarchico
Nell’ordinamento italiano per espressa previsione normativa la trasparenza è intesa, secondo quanto previsto dall’art. 1, comma 1, del d.lgs. n...
Concorso 196 Commissari PS 2025: “vecchi” a trent’anni. Via al ricorso collettivo!
È stato pubblicato il nuovo bando per il concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 196 posti di commissario della Polizia di...
Concorso 1500 Vice Ispettori PS: “vecchi” a 28 anni. Parte il ricorso collettivo!
Da pochi giorni è stato pubblicato il bando del concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di...
Sulla stabilizzazione di idonei da concorso a tempo determinato
Abstract. Il presente contributo affronta il tema della stabilizzazione dei lavoratori precari nella Pubblica Amministrazione, con specifico...
Delegificazione regionale e illegittimità derivata: il “caso Campania” alla luce della sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024
Abstract. La sentenza del Consiglio di Stato n. 4998/2024, concernente l’ordinamento amministrativo della Giunta Regionale della Campania...