L’istituto della messa alla prova: una risposta di civiltà alla giustizia penale
La giustizia, per sua natura, è un equilibrio delicato tra la necessità di sanzionare chi commette un reato e la fondamentale importanza di...
Truffa online aggravata e procedibilità a querela
La vecchia procedibilità a querela per la nuova aggravante della truffa online ai sensi dell’art. 640, comma secondo, 2-ter c.p. (Cass...
Diffamazione radiofonica: cronaca, satira e limiti
avv. Eugenio Catania e avv. Flavia Cascino Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Quadro Normativo di Riferimento – 2.1 La Libertà di Manifestazione...
Abrogazione dell’abuso d’ufficio: i primi dubbi di legittimità costituzionale
di Michele Di Salvo Con l’entrata in vigore della legge 114/2024 (cd. legge Nordio), è stato abrogato il delitto di abuso d’ufficio di...
La responsabilità oggettiva nel diritto penale italiano
Sommario: 1. Premessa – 2. La responsabilità oggettiva e la Costituzione – 3. Le principali ipotesi di responsabilità oggettiva...
La condotta infedele del trustee e il reato di appropriazione indebita
Sommario: 1. Il reato di appropriazione indebita – 2. Trust e nuovo modello di proprietà – 3. Il caso italiano 1. Il reato di...
Devianza minorile e sistema penale: tra educazione e prevenzione
La devianza minorile è da sempre un tema complesso e al centro di discussione. Tale termine ricomprende varie condotte che non necessariamente...
Reati negoziali e diritto civile: la parabola contrattuale dello scambio elettorale politico-mafioso
Numerose fattispecie penalmente rilevanti proiettano i loro effetti ben oltre la sfera repressiva, irradiandosi con intensità crescente...
La Corte costituzionale torna per la tredicesima volta sull’art. 69, quarto comma, c.p.
Abstract. Il contributo ha ad oggetto una recente statuizione della Corte costituzionale, datata 22 aprile 2025, concernente l’art. 69, quarto...
Discriminazioni sanitarie verso persone transgender
Sommario: 1. Introduzione – 2. Identità di genere e diritto alla salute: un inquadramento costituzionale e sovranazionale – 3. La normativa...
Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione
Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...
Criminalità minorile e imputabilità: tra esigenze repressive e tutela educativa
Sommario: 1. Premessa – 2. L’evoluzione del sistema di giustizia minorile – 3. Verso una riforma del diritto penale minorile? – 4. Il sottile...