L’irripetibilità degli accertamenti tecnici nel sistema processuale italiano
Nel processo penale italiano, l’irripetibilità degli accertamenti tecnici rappresenta un principio fondamentale che garantisce la tutela dei...
La nuova sfida costituzionale dell’art. 187 C.d.S.: tra offensività smarrita e rischio di abuso punitivo
Sommario: 1. Dal pericolo concreto al sospetto: la metamorfosi dell’art. 187 C.d.S. alla luce della l. 177/2024 – 2. I Vulnera denunciati...
Oltre il terzo grado di giudizio: la revisione
Nel diritto penale italiano, la revisione è un istituto giuridico che permette di riesaminare una sentenza definitiva, ossia una sentenza di...
La giustizia riparativa vissuta dagli imputati nel 2025
Oggi giorno, sentiamo spesso e volentieri numerosi commenti sulla c.d. “giustizia riparativa”, forniti sia da esperti del diritto che non, per...
Distrazione dell’automobilista causata da whatsapp: la parola alla Cassazione
Con la nota sentenza 364/88 la Corte Costituzionale enucleò un principio che ha assunto nel tempo una importante rilevanza nel diritto penale...
Il rispetto delle libertà individuali nel processo penale
Sommario: 1. Cenni introduttivi: le libertà individuali di cui agli artt. 13, 14 e 15 della Costituzione – 2. Un’analisi delle libertà individuali...
Il paradosso dell’assenza: l’abrogazione dell’art. 323 c.p. tra vincoli internazionali e Costituzione
Sommario: 1. Premessa – 2. Dal codice Rocco alla legge n. 114/2024: itinerario normativo e parabola decostruzionista – 3. Il sindacato...
Dai reati di peculato e abuso d’ufficio fino al conio dell’art. 314 bis c.p.: destini incrociati
Sommario: 1. Genesi ed evoluzione del peculato e dell’abuso d’ufficio – Le grandi riforme – 2. Analisi strutturale dei reati ex artt...
La responsabilità del terzo concorrente tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione
Sommario: 1. Introduzione – 2. Il rapporto tra l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l’estorsione – 3. La pronuncia delle...
La configurabilità del delitto di epidemia colposa in forma omissiva: un inestricabile “nodo gordiano” al cospetto delle Sezioni Unite
Abstract. La Quarta Sezione della Suprema Corte regolatrice, con Ordinanza del 21 novembre 2024, ha deferito alle Sezioni Unite una quaestio iuris...
L’uso della forza nelle forze dell’Ordine: dal Caso Masini al confronto internazionale
a cura di Alessio Matarazzo e Caren Di Carmine Abstract. Esaminare l’uso della forza da parte delle forze di polizia e l’approccio legislativo...
Le Sezioni Unite e l’abnormità del rigetto della richiesta di incidente probatorio ex art. 392, co. 1-bis, c.p.p.
Con ordinanza del 29 gennaio 2024 il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Termini rigettava l’istanza presentata dal Procuratore...