Cernobbio, Forum Ambrosetti: la ricetta di Carlo Nordio per migliorare la Giustizia

Cernobbio, Forum Ambrosetti: la ricetta di Carlo Nordio per migliorare la Giustizia

Carlo Nordio, in occasione del Forum Ambrosetti tenutosi a Cernobbio il 7-8-9 settembre 2018 sullo sfondo dello spettacolare lago di Como, ha spiegato il lavoro di ricerca di cui è portavoce, realizzato dai consulenti di European House Ambrosetti.

In particolare oggetto del lavoro sono stati gli interventi di miglioramento del sistema giudiziario e la lotta alla corruzione per favorire un sistema pro-business e l’ultrattività dell’Italia.

Per quanto riguarda il sistema giustizia, negli ultimi anni l’Italia in realtà è tra i paesi della area EURO che ha migliorato la propria efficienza di smaltire gli arretrati nei tribunali, ma allo stesso tempo rimane fanalino di coda tra i peggiori “per tempo di risoluzione” dei procedimenti.

Una delle cause? L’arretrato che si è sedimentato nel tempo e intasa gli uffici giudiziari.

Sono, infatti, 4000 le pendenze nel civile e commerciale con un contenzioso ogni 100.000 abitanti in Italia, il 70% in più della Francia, 5 volte la Germania ed il doppio della Spagna.

Ma la giustizia italiana “lumaca” non lascia esente nessun grado di giudizio.

Infatti si stima che per il primo grado sia 249 giorni più lenta della media di Francia, Germania e Spagna; per il secondo grado 604 giorni più lenta della media di Francia, Germania e Spagna; per il terzo grado 890 giorni più lenta della media di Francia Germania e Spagna.

Inoltre, 82 tribunali su 140 – quasi il 60% – hanno oltre il 20% delle pendenze che riguardano procedimenti che vanno ben oltre i termini di ragionevole durata del processo della l. 89/01 (Legge Pinto). Anche il debito ricavato dall’Equo indennizzo della L. Pinto è oggi di circa 330 milioni di Euro, ma è evidente che il numero a queste condizioni è destinato a crescere.

Tutto ciò provoca la violazione del basilare principio dell’equità della giustizia, che non è solo legato al tipo di cause in oggetto ma anche ai tempi della decisione del Giudice.

Pertanto, soltanto la garanzia effettiva di tempi ragionevoli fa equa la giustizia e, operando con risorse limitate, lo sviluppo di una cultura manageriale aiuta a migliorare l’allocazione delle risorse stesse, nel totale rispetto dell’autonomia della magistratura.

Le proposte di soluzione del team di consulenti dell’Ambrosetti Club sono state, quindi accellerare ed estendere l’adozione di:

– 1. strumenti di valutazione della performance dei Tribunali e dei Magistrati;

– 2. criteri manageriali nella gestione e organizzazione dei Tribunali;

– 3. misure e buone pratiche organizzative (best practice) per migliorare la performance complessiva del sistema;

– 4. corsi di management ed organizzazione (dagli studenti di giurisprudenza, ai concorsi in magistratura e quelli per i passaggi di carriera) predisponendo, al contempo, adeguati criteri e strumenti di valutazione;

Ma per ottenere buone performance attraverso i modelli organizzativi è necessario, sempre secondo il team di consulenti dell’Ambrosetti Club, anche garantire adeguate risorse finanziarie, umane e tecnologiche al Sistema Giustizia.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Consiglio di Stato, sez. III, 24 aprile 2025, n. 3547 di Riccardo Renzi La sentenza n. 3547/2025 del Consiglio di Stato affronta una complessa...

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Sommario: 1. Introduzione – 2. Le Politiche innovative italiane del secondo dopoguerra – 3. Il ruolo delle ICT e delle Università nelle politiche...

Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi

Tecnologia e algoritmo nel procedimento amministrativo: tra progresso e principi

La tecnologia si evolve con il progredire della società, o – per dirla con un pizzico di ironia – è la società che rincorre, talvolta...

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana

Commento all’articolo 2 della Costituzione Italiana

Sommario: 1. Introduzione: l’articolo 2 come norma chiave della Costituzione italiana – 2. Il testo dell’articolo 2 – 3. Analisi della...