Consiglio Nazionale Forense, 30 ottobre 2015, n. 158

Consiglio Nazionale Forense, 30 ottobre 2015, n. 158

Consiglio Nazionale Forense, 30 ottobre 2015, n. 158

Il CNF in qualità di Giudice del rinvio afferma che la valutazione del requisito della condotta irreprensibile, necessario ai fini della iscrizione all’albo avvocati, va compiuta dal COA in modo autonomo e indipendente anche dall’esito del procedimento penale che ha coinvolto l’interessato, la cui condanna penale non comporta un’automatica inibizione dell’iscrizione.

Come precisato dalle SS.UU. con sentenza n. 17779/13 «Il Giudice del rinvio è vincolato al principio di diritto affermato dalla Corte di Cassazione in relazione ai punti decisivi non congruamente valutati dalla sentenza cassata, sicché esso […] conserva, invece, il potere di procedere ad una nuova valutazione dei fatti già acquisiti e di quegli altri la cui acquisizione si renda necessaria in relazione alle direttive espresse dalla sentenza di annullamento».


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il testamento concordato nel diritto tedesco

Il testamento concordato nel diritto tedesco

a cura della dott.ssa Michela Falcone L’espressione “testamento concordato”, coniata da Maurizio Lupoi nel libro intitolato “I trust nel diritto...

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

La sentenza n. 764/2025 del TAR Lombardia, Sezione I di Brescia, rappresenta un contributo rilevante all’elaborazione giurisprudenziale in materia...

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Intelligenza artificiale e diritto penale: le disposizioni speciali del Ddl AI

Sommario: 1. Gli attentati contro di diritti politici – 2. Il deepfake – 3. Le condotte di aggiotaggio – 4. Il copyright – 5. Considerazioni...