T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. I, 3 novembre 2016, n. 1444

T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. I, 3 novembre 2016, n. 1444

La legge n. 247/2012 non riproduce la previsione contenuta nel previgente art. 22, comma 5, della R.D. n. 1578/1933 relativamente alla fungibilità tra membri titolari e membri supplenti, secondo la quale “….I supplenti intervengono nella commissione e nelle sottocommissioni in sostituzione di qualsiasi membro effettivo”. Tale circostanza induce a ritenere che il legislatore abbia inteso far venir meno il principio di fungibilità tra membri effettivi e membri supplenti indipendentemente dalla qualifica professionale ricoperta.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841   Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Lex specialis e soccorso istruttorio nei contratti pubblici

Consiglio di Stato, sez. III, 24 aprile 2025, n. 3547 di Riccardo Renzi La sentenza n. 3547/2025 del Consiglio di Stato affronta una complessa...

Spazio, clima e diplomazia scientifica nei processi decisionali globali

Spazio, clima e diplomazia scientifica nei processi decisionali globali

di Alessio MatarazzoSommario: 1. Introduzione – 2. Science Diplomacy, di cosa si tratta? – 3. Settore Spaziale e Science Diplomacy – 4. Climate...

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Le politiche di innovazione: l’interazione feconda fra Stato, università ed industria

Sommario: 1. Introduzione – 2. Le Politiche innovative italiane del secondo dopoguerra – 3. Il ruolo delle ICT e delle Università nelle politiche...