Tribunale Torino, sez. Lavoro, 28 gennaio 2016, n. 164

Tribunale Torino, sez. Lavoro, 28 gennaio 2016, n. 164

La partecipazione dei docenti titolari di più di sei classi ai consigli di classe oltre il limite della 40ª ora, dovuto alla violazione delle disposizioni organizzative, non trova adeguato corrispettivo nella retribuzione percepita.

Pertanto, la richiesta rivolta dal dirigente scolastico al docente di prolungare la partecipazione ai consigli di classe oltre il limite orario previsto dalla contrattazione collettiva integra inadempimento contrattuale all’obbligo di limitare l’impegno dei docenti entro le 40 ore annue di partecipazione ai consigli di classe; tale inadempimento espone la parte inadempiente all’obbligo di risarcimento del danno attraverso la remunerazione delle ore aggiuntive di impegno richieste ai ricorrenti oltre il limite.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

Sommario: 1. La cura silenziosa dei fratelli – 2. Il vuoto normativo – 3. La cura che pesa sulla libertà – 4. Una questione di giustizia...

Tutela della concorrenza tradizionale e protezione da abusi nella Comunità Europea

Tutela della concorrenza tradizionale e protezione da abusi nella Comunità Europea

La tutela della concorrenza “classica” nel Mercato Unico europeo si regge ancora sull’antico pilastro degli artt. 101 e 102 TFUE: il divieto di...

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso concreto e le questioni giuridiche – 3. La motivazione della Corte di Cassazione – 4. Il valore sistemico della...

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

di Michele Di Salvo L’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri...