Fac simile, modello di permesso per visita medica (art. 2110 c.c.)

Fac simile, modello di permesso per visita medica (art. 2110 c.c.)

Permesso per visita medica (art. 2110 c.c.)

L’art 2110 c.c. stabilisce che “In caso di infortunio, di malattia, di gravidanza o di puerperio, se la legge [o le norme corporative] non stabiliscono forme equivalenti di previdenza o di assistenza, è dovuta al prestatore di lavoro la retribuzione o un’indennità nella misura e per il tempo determinati dalle leggi speciali [dalle norme corporative], dagli usi o secondo equità [38 Cost.].

Nei casi indicati nel comma precedente, l’imprenditore ha diritto di recedere dal contratto a norma dell’articolo 2118, decorso il periodo stabilito dalla legge [dalle norme corporative] (1), dagli usi o secondo equità.

Il periodo di assenza dal lavoro per una delle cause anzidette deve essere computato nell’anzianità di servizio [2120, 2752, n. 4].”

Con riguardo ai rapporti di lavoro, l’art. 2110 del codice civile dispone che, in caso di malattia (oltre che di infortunio, gravidanza o puerperio), il rapporto di lavoro viene sospeso e che il datore di lavoro non può licenziare il lavoratore malato se non sia scaduto il termine di conservazione del posto (cosiddetto termine di comporto) appositamente previsto dai contratti collettivi.

In altre parole, il lavoratore non può essere licenziato per il semplice fatto di essere malato.

A seguito delle novità introdotte dalla legge 92/2012, è peraltro previsto che il giudice, qualora accerti la violazione dell’art. 2110 cod. civ., debba applicare, ove il caso rientri nell’ambito di applicazione dell’art. 18 S.L., la cd. tutela reintegratoria attenuata (che prevede la reintegrazione nel posto di lavoro ed il pagamento del risarcimento del danno da calcolarsi entro il limite delle 12 mensilità).

Si capisce dunque che diventa prioritario verificare la durata del termine di comporto disciplinato dal contratto collettivo.

Qui di seguito un modello di permesso per visita medica (art. 2110 c.c.).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Sicurezza e salute del lavoratore sportivo: quali adempimenti?

Sicurezza e salute del lavoratore sportivo: quali adempimenti?

A decorrere dal mese di Luglio 2023, nello sport si è aperta la strada al concetto di “reddito da lavoro”: il rapporto tra club sportivo ed...

Magazzinieri al banco della farmacia: profili normativi e rimedi legali

Magazzinieri al banco della farmacia: profili normativi e rimedi legali

Sommario: Introduzione – 1. La normativa di settore: la dispensazione del farmaco come atto riservato al farmacista – 1.1 Il quadro legislativo –...

Conseguenze del pagamento dei dipendenti in contanti

Conseguenze del pagamento dei dipendenti in contanti

In diverse realtà imprenditoriali, tutt’oggi, uno o più dipendenti percepiscono lo stipendio, o parte di esso, in denaro o comunque mediante...

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

Cass. civ., sez. Lavoro, ord. 9 giugno 2025, n. 15288 Con il pronunciamento in oggetto, la Cassazione si è pronunciata sulla possibilità, per il...