Tiziana Cantone, sviluppi sulla vicenda: i giudici accolgono il reclamo di Facebook

Tiziana Cantone, sviluppi sulla vicenda: i giudici accolgono il reclamo di Facebook

Tribunale Napoli Nord, sez. II, 4 novembre 2016, n. 9799

Il testo integrale dell’ordinanza di accoglimento parziale emessa lo scorso 4 novembre dal Tribunale Civile di Napoli Nord nel procedimento di reclamo iscritto al n. 9799/2016 avviato da Facebook Ireland Ltd in qualità di reclamante contro gli eredi della defunta T.C., morta suicida a settembre, in qualità di resistente.

Il provvedimento approfondisce alcune questioni giuridiche assolutamente nuove per il diritto italiano e si pone come uno dei riferimenti più interessanti per i cultori e gli studiosi del diritto di Internet in tutte le sue articolazioni (e-commerce, privacy, diritto all’oblio, diffamazione online). Dunque, se ne consiglia un’attenta lettura.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza

PintoPaga e giustizia lumaca: la Legge Pinto alla prova dell’efficienza

Sommario: 1. Come funzionano i risarcimenti? Il Progetto Straordinario PintoPaga – 2. La documentazione da presentare e la dimostrazione del danno...

Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.

Immissioni intollerabili: nuova lettura della Cassazione sull’art. 844 c.c.

Nota a sentenza, Cass. civ., sez. II, ord., 25 marzo 2025, n. 7855di Flora Miranda, trainee presso Studio Lex&Tax Consulting Abstact. A...