In arrivo il bonus vacanze: come richiedere le agevolazioni

In arrivo il bonus vacanze: come richiedere le agevolazioni

L’Italia prova a ripartire, e lo fa con l’arrivo del bonus vacanze previsto dal Decreto Rilancio. E’ l’Agenzia delle Entrate a fornire indicazioni circa il suo utilizzo.

1. Modalità. Si utilizza per l’80% nel periodo tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020 come sconto sul corrispettivo dovuto per il servizio turistico. Per il 20% in forma di detrazione di imposta.

2. Condizioni di utilizzo. Il credito è utilizzabile per il pagamento di servizi offerti in ambito nazionale e dalle imprese turistico ricettive, compresi bed&breakfast e agriturismi. Da questo computo vengono esclusi alcuni siti più cliccati per i viaggi quali Booking e Airbnb.

3. Cittadino ed esercente. E’ possibile usufruire del bonus qualora l’ isee ordinario o conto corrente in corso di validità non sia superiore a 40mila euro. Può essere usufruito da una persona diversa dal richiedente purché facente parte dello stesso nucleo familiare. La somma massima è pari ad € 500 così suddivisibile: 150 per nuclei di una persona; 300 per nuclei di due persone; 500 per nuclei di tre o più persone.

Nel dettaglio, può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, può essere speso in un’unica soluzione e per i servizi forniti da un’unica struttura.

Il corrispettivo dovrà naturalmente essere documentato mediante fattura, documento commerciale, scontrino o ricevuta fiscale.

Per presentare domanda occorre ottenere il rilascio dell’attestazione ISEE, dotarsi di un’identità digitale SPID O CIE e scaricare l’applicazione “IO” per effettuare il primo accesso. L’app verificherà i requisiti ed in caso di esito positivo rilascerà la conferma dell’importo previsto, l’elenco dei componenti del nucleo familiare nonché il codice univoco e il QR code da fornire al momento del pagamento.

A tal punto, l’operatore verificherà le informazioni e la validità mediante il sito dell’Agenzia delle entrate, se positivo, applicherà lo sconto.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Accesso civico e richieste massive: i limiti fissati dal Consiglio di Stato

Accesso civico e richieste massive: i limiti fissati dal Consiglio di Stato

Nota a Cons. Stato, Sez. III, sent. 10 ottobre 2025, n. 7973 Sommario: 1. Il caso: l’accesso ai dati sui test Covid-19 – 2. L’impostazione del...

«Due anni e non un giorno di più». Il Consiglio di Stato chiude (per ora) la disputa sul congedo straordinario per assistenza ai disabili

«Due anni e non un giorno di più». Il Consiglio di Stato chiude (per ora) la disputa sul congedo straordinario per assistenza ai disabili

L’art. 42, commi 5 e 5-bis, del d.lgs. 151/2001 continua a rappresentare una delle disposizioni più controverse in materia di tutela del...

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

La sentenza n. 764/2025 del TAR Lombardia, Sezione I di Brescia, rappresenta un contributo rilevante all’elaborazione giurisprudenziale in materia...

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Sommario: 1. Il caso che interroga il sistema – 2. La regola del decoro e la sua applicazione differenziale – 3. Il diritto dell’Unione e il...