La responsabilità del produttore. Un’analisi comparatistica (Tesi di laurea)

La responsabilità del produttore. Un’analisi comparatistica (Tesi di laurea)

La responsabilità del produttore. Un’analisi comparatistica – clicca qui per scaricare

di Alessandro Re

L’elaborato ha od oggetto una delle tematiche che maggiormente ha impegnato la scienza giuridica dal secondo dopoguerra a oggi, col nascere dell’economia capitalista. La disciplina della responsabilità del produttore per i danni da vizi della res venduta.

Si è proceduto con l’analisi dell’esperienza europea, raffrontando il periodo antecedente all’introduzione della Direttiva CEE 85/374, con il periodo ad essa successivo, caratterizzato da una tendenza all’armonizzazione delle discipline nazionali nel senso di una responsabilità presunta del produttore e dall’introduzione della tutela del consumatore nei Trattati.

La seconda parte della tesi è dedicata a una comparazione con il diritto americano. L’adozione del metodo comparativo ha permesso di evidenziare i principali tratti distintivi dell’esperienza statunitense. In particolare, il ruolo centrale giocato dal formante giurisprudenziale che, nel corso del tempo, è passato da un approccio particolarmente protettivo nei confronti delle imprese, a un graduale ampliamento della tutela dei consumatori. Altra caratteristica dell’ordinamento nordamericano, è l’influsso determinante dell’analisi economica del diritto, che ha indagato a lungo l’interazione tra la legislazione in materia di product liability e il consequenziale comportamento degli operatori economici.

La parte finale del lavoro di ricerca, è stata dedicata allo studio dei recenti sviluppi nel diritto europeo, tramite un esame dei Libri Verdi e delle Relazioni con cui la Commissione Europea ha riassunto i risultati raggiunti dalla Direttiva del 1985 e le possibili evoluzioni della disciplina del danno da prodotto. Particolare attenzione è stata dedicata all’istituzione della Direzione Genarale SANTE, che ha fra le sue finalità la tutela della salute dei consumatori e la sicurezza degli alimenti.

In conclusione, il percorso di ricerca ha permesso di evidenziare i tratti salienti della normativa sulla responsabilità del produttore, spesso altalenanti a seconda delle epoche storiche. Nella parte finale della tesi, ci si è interrogati su quali possano essere gli sviluppi futuri della materia, nel quadro di un tendenziale ravvicinamento tra esperienza europea e americana. Da un lato, pare consolidato l’orientamento verso una responsabilità del produttore fondata sulla colpa, dunque non oggettiva. Dall’altro si osserva l’introduzione di strumenti volti a facilitare l’accesso dei consumatori alla giustizia, quali la class action di derivazione nordamericana.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Alessandro Re

Articoli inerenti

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

L’accordo prematrimoniale è un contratto stipulato da due soggetti prima del matrimonio, con la volontà di stabilire l’assetto delle proprietà e...

Rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare

Rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare

Rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare: profili giuridici, fiscali e operativi alla luce della Cassazione n. 23093/2025   Sommario...