La tutela degli orfani “speciali”, vittime di violenza intrafamiliare

La tutela degli orfani “speciali”, vittime di violenza intrafamiliare

L’efferata violenza intrafamiliare che continua a connotare in modo drammatico il nostro vivere sociale lascia, troppo spesso, sul campo di una residua battaglia tra i sessi, una scia di sangue, di morte e di abbandono. Quell’abbandono incolpevole e “speciale” degli orfani a causa di crimini domestici, a tutela dei quali il Parlamento, sul finire della XVII legislatura, ha approvato la Legge 11 Gennaio 2018, n. 4.

Il provvedimento prevede una serie di benefici, processuali ed economici, in favore dei figli, minorenni e maggiorenni non economicamente autosufficienti, della vittima di un omicidio commesso dal coniuge, anche legalmente separato o divorziato; da una parte dell’unione civile, ancorché cessata; da una persona che è stata legata da relazione affettiva e stabile convivenza con la vittima.

Le nuove tutele ricomprendono: l’accesso al patrocinio a spese dello Stato oltre i limiti reddituali di legge; il diritto di cambiare cognome; la provvisionale e il sequestro conservativo dei beni del carnefice al fine di garantire un eventuale risarcimento; l’affidamento del minore in ambito parentale, di affinità o di prossimità affettiva ove possibile; l’automatica dichiarazione di indegnità a succedere dell’omicida alla vittima e l’esclusione dal diritto alla pensione di reversibilità per l’autore dell’omicidio del pensionato e il riconoscimento della stessa, a determinate condizioni, ai figli della vittima.

La legge in esame, inoltre, prevede che gli orfani delle vittime del reato di omicidio in ambito domestico abbiano diritto ad assistenza medica, farmacologica e psicologica gratuita ed incrementa di due milioni di euro il Fondo per le vittime dei crimini intenzionali violenti, destinandolo anche agli orfani per crimini domestici.

Tuttavia, il difetto di questa legge, per la quale il Parlamento ha già allo studio un correttivo, è che manchi di prevedere la automatica decadenza dalla responsabilità genitoriale per il carnefice. Occorrendo, ancora, un procedimento “ad hoc” che verifichi un precipuo pregiudizio ai danni degli orfani a causa di crimini domestici.

Ma è di tutta evidenza che la sottrazione per morte ingiusta e violenta di un genitore rappresenti un pregiudizio in sé che non dovrebbe avere necessità di alcuna verifica empirica nelle aule di giustizia.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Loredana Trivisone

Articoli inerenti

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

In data 8 agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 116/2025 recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle...

Err…orr…ori… di diritto penale

Err…orr…ori… di diritto penale

Tra le espressioni più abusate nel linguaggio quotidiano c’è il famigerato “reato penale”, un ossimoro travestito da formula ufficiale...

Donne e carcere: diritti, famiglia e rieducazione

Donne e carcere: diritti, famiglia e rieducazione

Uno sguardo generale alle problematiche e alle soluzioni prospettate- con attenzione particolare alla genitorialità in regime detentivo  ...