Le cinque chiavi della mediazione

Le cinque chiavi della mediazione

E’ molto difficile – perfino impossibile- aprire una porta chiusa ma se hai la chiave, la metti nella serratura, la fai girare, la porta si apre.

A volte quando gli amici litigano sono come le porte chiuse. Se si possiede la chiave ai loro pensieri, possono essere aiutati a risolvere i loro problemi.

La prima chiave: Non giudicare. I mediatori sono imparziali anche quando pensano che una delle parti abbia ragione e l’altra torto.

La seconda chiave: Non dare consigli. A volte i mediatori possono avere delle idee per risolvere il conflitto ma non devono suggerirle alle due parti coinvolte; è il loro conflitto e devono risolverlo da soli a modo loro. Solo allora si sentiranno veramente responsabili.

La terza chiave: Dimostrarsi equamente empatico. Il mediatore empatico cerca di capire come si sentono entrambe le persone coinvolte. Cerca di mettersi nei loro panni e di capire la situazione da tutte e due le prospettive, evitando di favorire una parte. i sentono entrambe le persone coinvolte. Cerca di mettersi nei loro panni e di capire la situazione da tutte e due le prospettive, evitando di favorire una parte. Dimostrarsi equamente empatico. Il mediatore empatico cerca di capire come si sentono entrambe le persone coinvolte. Cerca di mettersi nei loro panni e di capire la situazione da tutte e due le prospettive, evitando di favorire una parte.

La quarta chiave: Mantenere la riservatezza. Le persone si sentono più a loro agio quando parlano dei loro sentimenti e problemi perché sanno, come da codice deontologico, che i mediatori non ne parleranno con nessuno.

La quinta chiave: Mostrare interesse. I mediatori devono considerare il processo di mediazione e le persone. Devono fare del loro meglio per mettere d’accordo le parti coinvolte e risolvere i loro conflitti. Se i mediatori rispettano il processo di mediazione, le parti confideranno nel fatto che questo li aiuterà a risolvere i loro conflitti.

La mediazione può:

– Aiutare a risolvere i problemi prima che questi diventino seri;
Mostrare alle parti che possono risolvere le loro questioni da soli;
Migliorare il clima
Ridurre la tensione

Cosa non è un mediatore.

Un mediatore non agisce nei seguenti modi:

Come consulente/consigliere;
Come giudice;
Come avvocato;
Come dispensatore di consigli.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

Accordi prematrimoniali: reale validità o mera innovazione?

L’accordo prematrimoniale è un contratto stipulato da due soggetti prima del matrimonio, con la volontà di stabilire l’assetto delle proprietà e...

Rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare

Rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare

Rinuncia abdicativa della proprietà immobiliare: profili giuridici, fiscali e operativi alla luce della Cassazione n. 23093/2025   Sommario...