Monetizzazione ferie non godute: esclusa se il lavoratore ne ha precedentemente rifiutato il godimento

Monetizzazione ferie non godute: esclusa se il lavoratore ne ha precedentemente rifiutato il godimento

Cass.  civ., Sez. lavoro, Ord. 21 aprile 2020, n. 7976

Le ferie rappresentano un diritto inviolabile del lavoratore senza possibilità di rinuncia neanche dietro pagamento datoriale (cd. divieto di monetizzazione delle ferie). Pertanto, le ferie non godute entro i termini di legge devono – in generale – essere differite.  Esistono, tuttavia, dei casi specifici  per i quali  è possibile compensare le ferie residue con un’apposita indennità sostitutiva:

– dipendente a tempo determinato: se la durata del contratto è inferiore ad un anno, il lavoratore può rinunciare alle ferie e chiedere al datore di lavoro che gli vengano accreditate una volta che il contratto sia giunto in scadenza;

– dipendente a tempo indeterminato: le ferie maturate durante l’anno e nei 18 mesi precedenti vengono pagate in caso di scioglimento del rapporto di lavoro;

– quando il CCNL prevede periodi di ferie di durata superiore alle 4 settimane. In questo caso il dipendente può chiedere l’indennità sostitutiva delle ferie per quelle che superano la durata stabilita dalla legge.

In questa cornice trova spazio la recente pronuncia in commento con la quale la Cassazione espone un principio innovativo rispetto alla giurisprudenza consolidata sin dal 2003, anno in cui il D.lgs n.66/2003 ha riformato radicalmente la normativa dell’orario di lavoro e delle ferie introducendo per la prima volta nell’ordinamento italiano il divieto espresso di monetizzare con un’indennità sostitutiva il periodo di ferie.

Infatti, la Cassazione – nel confermare la statuizione della Corte d’Appello – afferma, preliminarmente, che, una volta divenuto impossibile per l’imprenditore adempiere all’obbligazione di consentire la fruizione delle ferie anche senza sua colpa, sorge il diritto del lavoratore al pagamento della relativa indennità sostitutiva. Viene, però, precisato che tale diritto del lavoratore viene meno nell’ipotesi in cui il datore dimostri di aver offerto un adeguato tempo per il godimento delle ferie, di cui il dipendente non abbia usufruito, venendo così ad incorrere nella c.d. mora del creditore.

Per gli Ermellini, dunque, solo in presenza di questa prova, laddove il prestatore, pur essendo stato messo nella condizione di farlo, abbia autonomamente deciso di non godere dei giorni di ferie, l’indennità sostitutiva non è dovuta.

In tutti gli altri casi, le ferie maturate e non fruite devono essere monetizzate al momento della cessazione del rapporto.

Inoltre, nel caso di specie, l’indennità sostitutiva dovrà essere pagata dal datore agli eredi del dipendente poiché il diritto all’indennità stessa non si estingue con la morte del lavoratore ma si trasmette in via ereditaria (C. Giust. UE 12 giugno 2014 C-118/13).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso concreto e le questioni giuridiche – 3. La motivazione della Corte di Cassazione – 4. Il valore sistemico della...

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

“Vendilo su Vinted”, ma fa concorrenza al datore di lavoro: licenziamento legittimo

Sommario: 1. Introduzione – 2. Il caso – 3. L’obbligo di fedeltà – 4. La sentenza1. Introduzione Da qualche anno sta spopolando Vinted, sito di...

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

La manualità non basta: la Cassazione riscrive la copertura INAIL

Abstract. L’articolo analizza la nozione di “attività manuale” nel sistema assicurativo INAIL alla luce dell’ordinanza della Corte di Cassazione...

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Abstract.  La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...