Il negozio indiretto: crisi di una categoria

Il negozio indiretto: crisi di una categoria

Il negozio giuridico indiretto si manifesta quando le parti ricorrono ad un negozio tipico non soltanto per perseguire le finalità che gli sono proprie, ma anche per realizzare scopi ulteriori, riconducibili ad un diverso schema negoziale. È, in un certo senso, il “multitasking” del diritto privato: una forma nota che cela, con discrezione, un contenuto più ampio.

Nel nostro ordinamento, la figura non trova una definizione legislativa unitaria. Eppure, il codice civile custodisce norme che, implicitamente, paiono ammiccare a tale fenomeno: dall’art. 809 c.c. sulle liberalità indirette, all’art. 1526, comma 3, c.c. in tema di vendita con riserva di proprietà, sino all’art. 2620, comma 1, c.c. sui controlli governativi nei consorzi.

La dottrina, tra gli anni Trenta e Sessanta del Novecento, ha cristallizzato il concetto su basi descrittive, rintracciandone esempi significativi nelle società di comodo, nelle alienazioni a scopo di garanzia e nelle donazioni indirette. Tuttavia, con il declino della dogmatica giuridica, la categoria ha visto attenuarsi la propria fortuna, cedendo talvolta il passo a nuove etichette (“liberalità atipiche”, “liberalità non donative”) meno cariche di tradizione, ma forse più funzionali alla prassi.

Nell’era digitale, il negozio indiretto trova paralleli inattesi: contratti “ibridi” che uniscono licenze software e clausole di manutenzione predittiva; piattaforme di servizi che, sotto l’aspetto di un abbonamento mensile, integrano complessi pacchetti di fornitura e formazione; persino smart contract che incorporano condizioni apparentemente standard, ma orientate a finalità ulteriori, automatizzate e auto-esecutive. Il principio resta lo stesso: utilizzare uno schema giuridico per veicolare obiettivi che vanno oltre il perimetro tipico, ora con il supporto — o l’azzardo — della tecnologia.

Come ricordava Tullio Ascarelli già negli anni Trenta, il negozio indiretto non è una categoria formale, ma una potenzialità: la possibilità che un assetto negoziale sia strumentalizzato per un fine diverso da quello per cui è nato. Oggi, questa intuizione può tradursi in un prezioso strumento per interpretare e governare le nuove forme contrattuali dell’economia digitale, dai marketplace internazionali alle soluzioni basate su intelligenza artificiale, evitando che la tradizione giuridica diventi un museo e garantendo, invece, che resti un laboratorio.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Michela Falcone

Ultimi post di Michela Falcone (vedi tutti)

Articoli inerenti

Sulla donazione di enfiteusi

Sulla donazione di enfiteusi

L’enfiteusi, che trova disciplina nel Titolo IV del Libro IV del Codice Civile, viene definita come quel rapporto giuridico in base al quale il...

Il testamento concordato nel diritto tedesco

Il testamento concordato nel diritto tedesco

a cura della dott.ssa Michela Falcone L’espressione “testamento concordato”, coniata da Maurizio Lupoi nel libro intitolato “I trust nel diritto...

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia, ma paga il cittadino

Sommario: 1. Il caso Hertz e la responsabilità degli algoritmi nell’economia automatizzata – 2. La trasparenza che si rovescia in abuso – 3...

La mistake of law rule: una situazione affidante

La mistake of law rule: una situazione affidante

La “situazione affidante”, espressione coniata dal prof. Maurizio Lupoi, è un particolare atteggiarsi del negozio, che non individua una categoria...