Opposizione a decreto ingiuntivo e lite temeraria

Opposizione a decreto ingiuntivo e lite temeraria

Tribunale Napoli, sez. II, 11/03/2016, (ud. 10/03/2016, dep.11/03/2016),  n. 3214

La pretestuosità dell’opposizione a decreto ingiuntivo ed il fine palesemente dilatorio della stessa, evincibile non solo dalla genericità delle eccezioni sollevate in citazione ma anche dalla fissazione della prima udienza a considerevole distanza di tempo dalla notifica dell’atto danno ragione della condanna dell’opponente ai sensi dell’art. 96 ultimo comma c.p.c..

consulenza legale salvis juribus

Segui la nostra redazione anche su Facebook!

Sei uno Studio Legale, un’impresa o un libero professionista? Sponsorizzati su Salvis Juribus! Scopri le nostre soluzioni pubblicitarie!

Usa la nostra utility per il calcolo del danno biologico di lieve entità!


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Il dominio transitorio

Il dominio transitorio

La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

Profili critici tra diritto di cronaca, critica e satira nell’era digitale Autori avv. Eugenio Catania  e avv. Flavia Cascino  ...

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento  di arbitrato

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento di arbitrato

Sommario: 1. Il decreto ingiuntivo nell’ordinamento giuridico vigente – 1.1. Il procedimento d’ingiunzione: compendio operativo...