Realizzazione del piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2

Realizzazione del piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2

Per garantire il più efficace contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2, il Ministro della Salute ha adottato, con proprio decreto, il Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2, finalizzato a garantire il massimo livello di copertura vaccinale sul territorio nazionale.

L’art. 1,  comma 464 della legge 178/2020Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023, dispone che laddove il numero dei professionisti sanitari di cui ai commi 459 e 462 della medesima norma (medici specializzandi, laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio della professione medica e iscritti agli ordini professionali, infermieri  e assistenti sanitari iscritti ai rispettivi ordini professionali, ecc.) non risulti sufficiente a soddisfare le esigenze di somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2 in tutto il territorio nazionale, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, anche in deroga ai vincoli previsti dalla legislazione vigente in materia di spesa del personale, possono ricorrere,  per il personale medico nonché per il personale infermieristico e per gli assistenti sanitari, alle prestazioni aggiuntive di cui ai rispettivi vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro.

La giurisprudenza sia di legittimità (cfr. Cass. sent. n. 20789 del 04/10/2007), che amministrativa (cfr. da ultimo Consiglio di Stato n. 4745 del 25/9/2013) è pacifica nell’affermare che nel pubblico impiego la circostanza che in concreto siano state effettuate prestazioni di lavoro straordinario non è sufficiente a radicare nel dipendente il diritto al relativo compenso, essendo necessaria una previa autorizzazione perché, altrimenti, si determinerebbe quoad effectum l’equiparazione del lavoro straordinario autorizzato a quello in cui non è intervenuto alcun atto autorizzativo, compensando anche attività lavorative svolte.

La necessità dell’autorizzazione preventiva risponde, infatti, ad esigenze di carattere pubblico indefettibili che trovano fondamento nei principi che reggono l’ordinamento di contabilità erariale dello Stato e degli Enti pubblici. La stessa, peraltro, consente di verificare preventivamente, nel rispetto dell’art. 97 Cost., la reale esistenza delle ragioni di pubblico interesse che rendono necessario il ricorso a prestazioni lavorative eccedenti il normale orario di servizio.

Per le suddette ragioni si richiede che l’autorizzazione, per essere valida, deve recare la puntuale indicazione non solo delle ore aggiuntive di lavoro richieste, ma anche delle esigenze di servizio, comprovate e indilazionabili, che rendono necessario il ricorso ad esse.

A più rigorose condizioni di validità la giurisprudenza amministrativa (cfr. Consiglio di Stato sent. n. 472 del 10/2/2004) ritiene ipotizzabile una ratifica delle attività comunque svolte e cioè solo allorché le prestazioni siano state espletate per improcrastinabili ed inderogabili esigenze di servizio da indicare specificamente nell’atto di ratifica.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Il comporto nell’era digitale: tra certezza formale e linguaggi della fragilità

Abstract.  La recente sentenza Cass. n. 26966/2025 ha riaffermato il primato della forma nella prova della malattia, escludendo la rilevanza...

Il principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale e gli incarichi in società participate

Il principio di onnicomprensività della retribuzione dirigenziale e gli incarichi in società participate

Commento a Corte dei Conti Marche n. 104/2025 Sommario: 1. Introduzione – 2. Il fatto: incarico dirigenziale, presidenza in partecipata e...

Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate

Il patto di prova tra formalismo e sostanza: evoluzione giurisprudenziale e prospettive comparate

Abstract. Il patto di prova, istituto centrale del diritto del lavoro, torna al centro del dibattito con l’ordinanza n. 10648/2025 della Corte di...

Giustificatezza del licenziamento dirigenziale: quando il potere incontra la fiducia

Giustificatezza del licenziamento dirigenziale: quando il potere incontra la fiducia

Abstract. Il contributo analizza la nozione di giustificatezza nel licenziamento dirigenziale, distinta dalla giusta causa ex art. 2119 c.c. Alla...