Reintegra del lavoratore se il fatto materiale contestato non ha rilievo giuridico

Reintegra del lavoratore se il fatto materiale contestato non ha rilievo giuridico

Con Ord. n.30469 del 2 novembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che trova operatività la tutela reale in forma attenuata anche nel caso in cui il fatto contestato al lavoratore sia materialmente sussistente ma non abbia i profili dell’illecito disciplinare.

In particolare, l’art.18 Statuto dei Lavoratori e, successivamente il Jobs Act, prevedono, per il licenziamento disciplinare, la reintegra nel posto di lavoro e un risarcimento fino ad un massimo di dodici mensilità, per insussistenza del fatto materiale contestato.

La pronuncia afferisce ad un licenziamento irrogato ad un lavoratore che aveva urlato contro un cliente.

La Suprema Corte, confermando la sentenza resa in appello, ha affermato che la reintegrazione trova applicazione non solo nel caso in cui il fatto non sia dimostrato nella sua materialità, ma altresì nel caso in cui il fatto, pur sussistente nella sua materialità, sia privo di quella connotazione di illiceità, offensività o antigiuridicità tale e necessaria da renderne apprezzabile la rilevanza disciplinare.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Sicurezza e salute del lavoratore sportivo: quali adempimenti?

Sicurezza e salute del lavoratore sportivo: quali adempimenti?

A decorrere dal mese di Luglio 2023, nello sport si è aperta la strada al concetto di “reddito da lavoro”: il rapporto tra club sportivo ed...

Magazzinieri al banco della farmacia: profili normativi e rimedi legali

Magazzinieri al banco della farmacia: profili normativi e rimedi legali

Sommario: Introduzione – 1. La normativa di settore: la dispensazione del farmaco come atto riservato al farmacista – 1.1 Il quadro legislativo –...

Conseguenze del pagamento dei dipendenti in contanti

Conseguenze del pagamento dei dipendenti in contanti

In diverse realtà imprenditoriali, tutt’oggi, uno o più dipendenti percepiscono lo stipendio, o parte di esso, in denaro o comunque mediante...

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

La Cassazione sulla spettanza della reversibilità al figlio invalido

Cass. civ., sez. Lavoro, ord. 9 giugno 2025, n. 15288 Con il pronunciamento in oggetto, la Cassazione si è pronunciata sulla possibilità, per il...