Sofferenza “costituzionale”​ da Covid-19

Sofferenza “costituzionale”​ da Covid-19

Il ricorso spasmodico ai cc.dd. D.P.C.M. in una dimensione “normativa” espressione evidentemente di un potere “extra-ordinem”, rischia di mettere in “sofferenza” l’assetto costituzionale della nostra Repubblica-Parlamentare, in un momento storico peraltro molto delicato per la tenuta psicologica e sociale del Paese stretto sotto la morsa del lockdown.

In particolare la misura del contenimento sociale prevista tra l’altro, ad opera dei predetti D.P.C.M. incidendo drasticamente sulla libertà di circolazione sancita dall’art.16 della Costituzione, si ritiene violi insanabilmente la riserva di legge “rinforzata” ivi prevista, poiché gli unici motivi di sanità o di sicurezza che ne giustificano la limitazione andrebbero specificati con “legge” e non con meri atti amministrativi; ragion per cui anche tutte le svariate ordinanze adottate rispettivamente dai singoli governatori risulterebbero di riflesso evidentemente illegittime per incostituzionalità.

Il punto è che la gravissima vicenda dell’emergenza sanitaria da covid-19 (dichiarata con Delibera del Consiglio dei Ministri, pubblicata in G.U. in data 01/02/2020) coinvolgendo interessi umani (sia “uti singoli” che “usi cives”) di rilevanza costituzionale (per i quali l’ordinamento giuridico appresta una tutela rispettivamente graduata sia in sede amministrativa per mezzo delle “norme di relazione” attributive dei cc.dd. poteri amministrativi che in sede penale con la previsione astratta di reati) meriterebbe di essere gestita dal Parlamento magari anche attraverso lo strumento della “legge-provvedimento” ovvero con atto di rango normativo primario, adottato con il rigore della ragionevolezza, caratterizzato nella sua formazione dal procedimento pubblico e dialettico preordinato alla massima condivisione, compatibile con l’assetto dei poteri stabilito nella Costituzione, posto che alcuna norma costituzionale preclude al Parlamento di espletare un’attività a contenuto “particolare” e “concreto” ed assoggettato al controllo diretto della Corte Costituzionale.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Luigi Giuseppe Papaleo

Avvocato Cassazionista - Giornalista Pubblicista

Articoli inerenti

Decreto PA 2025 è legge: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni anche al Senato

Decreto PA 2025 è legge: votata la fiducia sul decreto pubbliche amministrazioni anche al Senato

Sommario: 1. Sospensione della norma “taglia-idonei” per le graduatorie approvate negli anni 2024 e 2025, nonché per le graduatorie di...

Concorso 4617 Allievi Agenti PS: “vecchi” a 26 anni. Via al ricorso collettivo!

Concorso 4617 Allievi Agenti PS: “vecchi” a 26 anni. Via al ricorso collettivo!

È stato appena pubblicato il bando per l’assunzione di 4.617 Allievi Agenti della Polizia di Stato, aperto sia ai cittadini italiani provenienti...

I caratteri degli interessi legittimi nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale

I caratteri degli interessi legittimi nell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale

Sommario: 1. Premessa: la distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo – 2. Il carattere relazionale e qualificato dell’interesse...

Tetto del salario per lavoro flessibile negli EE.LL.: ricostruzione possibile

Tetto del salario per lavoro flessibile negli EE.LL.: ricostruzione possibile

Sommario: 1. Lavoro flessibile per la PA: eccezione alla regola – 2. Il limite (“tetto”) del salario per lavoro flessibile – 3. Ricostruzione del...