Assunzioni Part e Full time: lavoro presso i CAF Cisl di ben 4 Regioni

Assunzioni Part e Full time: lavoro presso i CAF Cisl di ben 4 Regioni

Per partecipare alla campagna fiscale 2016 e lavorare nel CAF Cisl è necessario frequentare i corsi di formazione organizzati dal CAF stesso, i quali sono gratuiti e si svolgeranno tra gennaio e marzo.

Il contratto di lavoro proposto agli Operatori Fiscali solitamente ha una durata compresa tra i 2 e i 4 mesi, tra aprile e luglio, ovvero nel periodo utile per la presentazione della dichiarazione dei redditi modello 730 o Unico.

Il processo di selezione del personale verranno assunti nei CAF Cisl presenti in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Toscana.

Per inviare il proprio CV in risposta agli annunci di lavoro per Operatori Fiscali del CAF Cisl, bisogna accedere al sito del Centro Assistenza Fiscale e registrare il curriculum vitae nell’apposito form online, in risposta all’annuncio di interesse, entro le seguenti scadenze:

  • Lombardia – Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Legnano, Lodi, Magenta, Mantova, Milano, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese: 30 novembre 2015
  • Friuli Venezia Giulia – Udine: 10 gennaio 2016
  • Toscana – Firenze: 30 dicembre 2015
  • Piemonte – Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Biella, Canavese, Torino, Vercelli, Verbania: i candidati verranno assunti tramite contratto di somministrazione, full-time o part-time; il percorso di formazione durerà 168 ore distribuite in lezioni di 4 ore al giorno 5 giorni a settimana.

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Sommario: 1. Il diritto al lavoro tra garanzie costituzionali e crisi occupazionali – 2. Dalla gestione pubblica al pluralismo...

Salario minimo in Italia: crisi dei contratti e proposte di legge

Salario minimo in Italia: crisi dei contratti e proposte di legge

Il salario minimo legale rappresenta oggi il cuore di un acceso dibattito in Italia, un tema che si colloca al crocevia tra diritti sociali...

Rischio, differenti generi di danno ed infortuni negli ambienti di lavoro

Rischio, differenti generi di danno ed infortuni negli ambienti di lavoro

di Ciro Punzo[1], Francesca Di Santo[2], Rocco Antonio Albanese[3]   Sommario: 1. Lo speciale regime di responsabilità: il principio del...

Mobbing e straining nella recente giurisprudenza

Mobbing e straining nella recente giurisprudenza

Sommario: 1. Premessa – 2. Cosa si intende per mobbing? – 3. Una nuova frontiera: lo straining – 4. Profili processuali...