Cassazione: assenza di litisconsorzio necessario tra ente e concessionario nel processo tributario

Cassazione: assenza di litisconsorzio necessario tra ente e concessionario nel processo tributario

La Corte di Cassazione, Sez. V, Ord., (ud. 28-11-2019) 15-07-2020, n. 14991 ha così disposto: ”Nel processo tributario, il fatto che il contribuente abbia individuato nel concessionario, piuttosto che nel titolare del credito tributario, il legittimato passivo, nei cui confronti dirigere l’impugnazione, non determina l’inammissibilità della domanda, ma può comportare la chiamata in causa dell’ente creditore, onere che, tuttavia, grava sul convenuto, senza che il giudice adito debba ordinare l’integrazione del contraddittorio”

Il recente arresto ribadisce un principio già precedentemente cristallizzato dalla giurisprudenza della Corte di legittimità (Cass., n. 21220 del 28/11/2012, SS.UU. 16412/2007).

Ciò posto, seguendo il predetto orientamento di legittimità, ne derivano una serie di principi.

Il primo secondo il quale contribuente può evocare in giudizio anche il solo concessionario della riscossione e non anche l’ente creditore qualora non eccepisca un vizio proprio del procedimento posto in essere dell’ente; il secondo cui grava sul concessionario l’eventuale onere di chiamare in giudizio l’ente; infine, il terzo principio in forza del quale il Giudice non è tenuto, senza richiesta di parte, a richiedere l’integrazione del contraddittorio nei riguardi dell’ente creditore.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Luigi Salvatore Falco

Laurea magistrale in Giurisprudenza con Lode - UNICAL Dottorato internazionale di Ricerca - UNIBG Master II livello Diritto e processo Tributario - PEGASO Master II livello Diritto del Lavoro e Previdenza - PEGASO

Articoli inerenti

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

Il 30 giugno 2025 è il termine ultimo per gli enti non commerciali, ivi compresi gli enti pubblici come le Università e le ASL, (art. 73 co. 1...

Benefici tributari e impedimenti oggettivi: necessità di un bilanciamento

Benefici tributari e impedimenti oggettivi: necessità di un bilanciamento

La Corte di Cassazione affronta un tema di particolare rilevanza in materia di agevolazioni fiscali “prima casa”: l’impatto...

Gestione del palasport comunale: esenzione IVA e prestazioni strettamente connesse allo sport

Gestione del palasport comunale: esenzione IVA e prestazioni strettamente connesse allo sport

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad interpello n. 2/2025, nega l’esenzione Iva prevista in favore dei servizi “strettamente connessi con la...

Usufrutto, nuda proprietà e art. 67 TUIR post legge di bilancio 2024

Usufrutto, nuda proprietà e art. 67 TUIR post legge di bilancio 2024

Sommario: 1. Premessa – 2. Il quadro normativo riformato dalla Legge n. 213/2023 – 3. Costituzione di usufrutto vs. cessione della nuda proprietà...