Concorso 3.700 Allievi Carabinieri: lo Studio vince ancora contro il giudizio attitudinale (art. 11, co. 3)

Concorso 3.700 Allievi Carabinieri: lo Studio vince ancora contro il giudizio attitudinale (art. 11, co. 3)

Tutti sanno che qualche settimana fa l’avv. Giacomo Romano ha vinto un ricorso con il quale veniva contestata la legittimità del “giudizio” finale espresso dalla Commissione attitudinale nell’ambito del concorso per il reclutamento di 536 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

I Giudici hanno, infatti, ritenuto che <<la commissione di concorso, con riferimento all’accertamento attitudinale, si è limitata ad una telegrafica motivazione, generica e stereotipata, utilizzabile […] indifferentemente per ogni candidato>>.

Oggi l’avv. Romano ha ottenuto un’altra importantissima vittoria, questa volta nel concorso per il reclutamento di 3.700 allievi carabinieri in ferma quadriennale. In particolare, l’avv. Romano ha contestato un provvedimento di esclusione di un candidato per inidoneità attitudinale (art. 11, comma 3) ottenendo piena ragione da parte del T.A.R. Lazio.

Una decisione coraggiosa che ha dichiarato il provvedimento <<viziato per difetto di motivazione, atteso che la giustificazione riportata costituisce, all’evidenza, un modello utilizzabile in modo generalizzato, non adeguato e congruo per giustificare il pregiudizio dei diritti anche costituzionalmente tutelati>>.

L’Arma dei Carabinieri, infatti, esclude i candidati in maniera ingiusta ed arbitraria utilizzando le stesse parole per tutti, come inequivocabilmente dimostrato dall’avv. Giacomo Romano. Provvedimenti prestampati, che non significano assolutamente nulla poiché si esprimono con concetti astratti, stereotipati, ipotetici ed induttivi.

I Giudici hanno, dunque, accolto la richiesta formulata dall’avv. Romano sospendendo il provvedimento impugnato <<ai fini del riesame da parte di una commissione in diversa composizione>>.

Questo significa che il candidato adesso riceverà una valutazione giusta e approfondita da parte di una Commissione imparziale al fine di verificare le reali caratteristiche attitudinali possedute.

Da oggi non avete scuse. Lo Studio ha dimostrato che è possibile vincere anche questa tipologia di ricorsi e siamo pronti ad assistere chiunque ritenga di essere stato penalizzato durante il colloquio con la Commissione.

Lottate per i vostri diritti e non arrendetevi di fronte agli abusi.

Come aderire al ricorso

Aderire alla nostra azione è semplicissimo. È possibile aderire da tutta Italia inviando la documentazione (scaricabile in fondo alla pagina) debitamente scansionata e comprensiva degli allegati all’indirizzo e-mail info@salvisjuribus.it seguendo attentamente le istruzioni indicate.

***

Adesioni entro 50 giorni dall’esclusione

Scarica i moduli di adesione al ricorso cliccando qui


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Giacomo Romano

Ideatore e Coordinatore a Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.

Articoli inerenti

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Risarcimento del danno da provvedimento illegittimo: nessun automatismo

Nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 luglio 2025, n. 5803 Abstract. La recente sentenza del Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 5803 del 4 luglio...

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...