Concorso 400 Giudici di Pace: firmato il bando

Concorso 400 Giudici di Pace: firmato il bando

Lo scorso 15 novembre, il Csm ha approvato all’unanimità il prossimo bando per l’assunzione di 300 giudici onorari di pace e 100 vice procuratori onorari. Il bando dovrebbe essere pubblicato prima del 31 dicembre attesa la grave carenza di personale. Infatti, i posti oggi coperti da giudici di pace, onorari di tribunale e vice procuratori onorari, sono 5.561 a fronte di 8.320 in organico.

Novità importanti: massimo due giorni a settimana di lavoro e indennità ribassate. Il tutto per un mandato a tempo limitato.

Tra gli uffici più interessati da carenze di personale si trovano quelli di Napoli (dove verranno destinati 57 giudici di pace e 15 Vpo), Roma (30 giudici di pace e 25 Vpo), Milano (37 giudici di pace e 8 Vpo) e Palermo (19 giudici di pace e 20 Vpo).

Potranno partecipare alla selezione i cittadini italiani con un’età compresa tra i 27 ed i 60 anni e in possesso di una laurea in giurisprudenza.

Prima dell’inizio del mandato gli aspiranti magistrati onorari saranno sottoposti al tirocinio di sei mesi che sarà svolto:

  • per i giudici onorari di pace, nel tribunale ordinario nel cui circondario ha sede l’ufficio del giudice di pace in relazione al quale è stata disposta l’ammissione al tirocinio;

  • per i vice procuratori onorari, nella procura della Repubblica presso la quale è istituito l’ufficio di collaborazione del procuratore della Repubblica in relazione al quale è stata disposta l’ammissione al tirocinio.

Gli interessati possono presentare domanda di ammissione al tirocinio per non più di tre uffici dello stesso distretto.

Non può essere conferito l’incarico a coloro che:

  • hanno riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni, salvi gli effetti della riabilitazione;

  • sono stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza personali;

  • hanno subito sanzioni disciplinari superiori alla sanzione più lieve prevista dall’ordinamento di appartenenza;

  • sono stati collocati in quiescenza;

  • hanno svolto per più di quattro anni, anche non consecutivi le funzioni giudiziarie onorarie disciplinate dal presente decreto;

  • non sono stati confermati nell’incarico di magistrato onorario;

  • o è stata disposta nei loro confronti la revoca dell’incarico.

Costituiscono titoli di preferenza, nell’ordine:

  • l’esercizio pregresso delle funzioni giudiziarie, comprese quelle onorarie;

  • l’esercizio, anche pregresso, per almeno un biennio, della professione di avvocato;

  • l’esercizio, anche pregresso, per almeno un biennio, della professione di notaio;

  • l’esercizio, anche pregresso, per almeno un biennio, dell’insegnamento di materie giuridiche nelle università;

  • lo svolgimento con esito positivo del tirocinio, senza che sia intervenuto il conferimento dell’incarico di magistrato onorario;

  • l’esercizio pregresso, per almeno un biennio, delle funzioni inerenti ai servizi delle cancellerie e segreterie giudiziarie con qualifica non inferiore a quella di direttore amministrativo;

  • lo svolgimento, con esito positivo, dello stage presso gli uffici giudiziari;

  • il conseguimento del dottorato di ricerca in materie giuridiche;

  • l’esercizio, anche pregresso, per almeno un biennio, dell’insegnamento di materie giuridiche negli istituti superiori statali.

In caso di uguale titolo di preferenza prevale, nell’ordine:

  • la maggiore anzianità professionale o di servizio, con il limite massimo di dieci anni di anzianità;

  • la minore età anagrafica;

  • il più elevato voto di laurea.

►Per rimanere aggiornato sulle novità clicca Mi piace sulla nostra pagina Facebook


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

Contratti attivi e affidamento nel rispetto dei principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato: verso una nuova stagione di legalità amministrativa

La sentenza n. 764/2025 del TAR Lombardia, Sezione I di Brescia, rappresenta un contributo rilevante all’elaborazione giurisprudenziale in materia...

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Tatuaggi, divise e discriminazione indiretta nei concorsi pubblici: il caso della candidata esclusa e il rinvio pregiudiziale alla CGUE

Sommario: 1. Il caso che interroga il sistema – 2. La regola del decoro e la sua applicazione differenziale – 3. Il diritto dell’Unione e il...

Il ruolo del commercialista nella tutela dei dati personali: dal GDPR all’intelligenza artificiale

Il ruolo del commercialista nella tutela dei dati personali: dal GDPR all’intelligenza artificiale

Sommario: 1. Premessa – 2. Privacy e consulenza: una sinergia interdisciplinare – 3. L’audit privacy: anatomia di una verifica – 4. Sistemi di...

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Quando un clic costa la borsa di studio: l’autoresponsabilità nell’era digitale secondo il T.A.R. Lazio

Sommario: 1. Il caso e la questione giuridica – 2. Il soccorso istruttorio generalizzato nel bando Lazio DiSCo – 3. L’autoresponsabilità del...