Medicina senza test: il Consiglio di Stato conferma le tesi dell’avv. Giacomo Romano

Medicina senza test: il Consiglio di Stato conferma le tesi dell’avv. Giacomo Romano

Come noto, lo scorso mese di gennaio 2022 l’avv. Giacomo Romano ha ottenuto l’immatricolazione di tantissimi studenti ai CdLM in Medicina ed Odontoiatria, previa convalida degli esami già sostenuti in percorsi affini o all’estero, con esonero dal sostenimento del test d’ingresso.

L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti ha, poi, appellato le tante sentenze del T.A.R. Pescara che dichiaravano <<…cessata la materia del contendere essendosi consolidata la posizione della parte ricorrente, che deve ritenersi ormai definitivamente ed irrevocabilmente iscritta a pieno titolo nel corso di laurea che sta frequentando…>>.

Ebbene, il Consiglio di Stato, chiamato a pronunciarsi sui primi appelli interposti dall’Amministrazione, ha confermato le statuizioni del Giudice di primo grado dichiarando, con sentenza, l’inammissibilità delle impugnazioni.

Si tratta di provvedimenti che confermano l’operato dello Studio” – afferma l’avv. Romano – “Il Giudice d’appello ha evidenziato la precarietà e l’insensatezza della scelta dell’Amministrazione di mettere in discussione decine di immatricolazioni già disposte da tempo. I nostri Assistiti hanno già dimostrato il loro valore conquistando “sul campo” il diritto a diventare i medici ed i professionisti del futuro”.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Giacomo Romano

Ideatore e Coordinatore a Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.

Articoli inerenti

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...

La concessione di contributi pubblici tra vincoli procedimentali e obblighi contabili

La concessione di contributi pubblici tra vincoli procedimentali e obblighi contabili

L’art. 12 della legge n. 241/1990 e il nuovo contributo degli enti locali alla finanza pubblica L’articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241...

Trasferimento per salute: il T.A.R. Trieste ordina di provvedere in dieci giorni

Trasferimento per salute: il T.A.R. Trieste ordina di provvedere in dieci giorni

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia ha accolto la domanda cautelare d’urgenza proposta da una studentessa in gravi...

Trasferimento Medicina a Salerno per motivi di salute: l’avv. Romano vince

Trasferimento Medicina a Salerno per motivi di salute: l’avv. Romano vince

La studentessa, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso una rinomata università privata italiana, si è trovata...