Covid: accertamento dell’obbligo vaccinale e cognizione sulla sospensione dal servizio. La Giurisdizione appartiene al GA

Covid: accertamento dell’obbligo vaccinale e cognizione sulla sospensione dal servizio. La Giurisdizione appartiene al GA

T.A.R. Lazio, Roma, Sez. III-Quater, 4 gennaio 2022, n. 37

Il sistema delineato dall’art. 4 del d.l. 44 del 2021 prevede uno specifico segmento procedimentale propriamente amministrativo e pubblicistico diretto ad accertare, mediante l’esercizio di un potere discrezionale ed autoritativo, se il sanitario abbia ricevuto o meno la somministrazione del vaccino contro il SARS-CoV-2, in conformità all’obbligo sancito dal comma 1, e soprattutto se la documentazione prodotta in caso di omissione dell’obbligo possa ritenersi idonea al fine di essere esonerati da siffatto obbligo.

Di qui la ridetta spendita di poteri amministrativi e dunque la giurisdizione di questo giudice amministrativo.

Giurisdizione che si estende automaticamente anche alla comunicazione di sospensione dal servizio […] Del resto, riservare alla giurisdizione dell’AGO la cognizione sulla sola sospensione dal servizio (tesi della difesa ASL) rischierebbe di consentire ad un altro giudice, appartenente a diverso plesso giurisdizionale, di pronunziarsi nella sostanza sulle stesse questioni di cui all’atto di accertamento dell’inosservanza all’obbligo vaccinale, e ciò in totale spregio al principio fondamentale del ne bis in idem.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

Sommario: 1. La cura silenziosa dei fratelli – 2. Il vuoto normativo – 3. La cura che pesa sulla libertà – 4. Una questione di giustizia...

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

di Michele Di Salvo L’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri...

Il principio del tempus regit actum e la legittimità del deposito cauzionale per i ripristini stradali: tra potestà regolamentare e tutela del bene pubblico

Il principio del tempus regit actum e la legittimità del deposito cauzionale per i ripristini stradali: tra potestà regolamentare e tutela del bene pubblico

La sentenza n. 2197 dell’8 ottobre 2025 del TAR Sicilia, Sezione I di Palermo, offre una significativa conferma dell’applicabilità del...

Le nuove soglie comunitarie degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2026

Le nuove soglie comunitarie degli appalti pubblici dal 1° gennaio 2026

Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 23 ottobre 2025, i Regolamenti delegati (UE) della Commissione del 22 ottobre 2025...