La violenza assistita: rischi e strategie di tutela per i minori

La violenza assistita: rischi e strategie di tutela per i minori

La violenza assistita è una forma di abuso indiretta che colpisce i minori quando assistono a episodi di violenza domestica, verbale o fisica, tra i genitori o tra un adulto e una persona con cui il bambino ha una relazione di vicinanza affettiva. Anche se il minore non è direttamente coinvolto nel conflitto, la semplice esposizione alla violenza ha conseguenze devastanti sul suo sviluppo psicologico, emotivo e sociale. La violenza assistita, se non affrontata adeguatamente, può compromettere la crescita sana del bambino e perpetuare cicli di violenza nelle generazioni future.

L’esposizione alla violenza domestica può portare i minori a sperimentare una serie di difficoltà psicologiche, tra cui:

  1. Disturbi Emotivi e Comportamentali: I bambini che assistono a violenze familiari possono manifestare ansia, depressione, rabbia, difficoltà nell’autocontrollo e disturbi del comportamento.

  2. Trauma e PTSD: L’esposizione ripetuta alla violenza può portare a disturbi da stress post-traumatico (PTSD), che si manifestano in sogni inquietanti, flashback, evitamento di situazioni che ricordano l’abuso e ipervigilanza.

  3. Rischio di Abuso Successivo: I minori esposti alla violenza domestica corrono un rischio maggiore di diventare vittime di abuso o di sviluppare comportamenti violenti da adulti. Le statistiche suggeriscono che una persona che ha assistito alla violenza in età infantile ha maggiori probabilità di perpetuare o subire abusi da adulto.

In Italia, la tutela dei minori vittime di violenza assistita è sancita da una serie di leggi e normative che pongono l’accento sulla protezione e sul benessere del bambino. Tra queste, la Legge n. 154/2001 contro la violenza domestica e la Convenzione di Istanbul del 2011, ratificata dall’Italia nel 2013, che impone agli Stati membri di adottare misure per proteggere i minori dalla violenza domestica. In particolare, la Convenzione stabilisce che:

  • I minori devono essere protetti dalla violenza domestica, anche quando non sono direttamente vittime.

  • Gli Stati devono garantire che i bambini che assistono alla violenza ricevono un adeguato supporto psicologico.

Inoltre, la Legge n. 66/1996 sul maltrattamento dei minori e la Legge 112/2011 sul supporto alle famiglie vulnerabili offrono un quadro normativo di protezione e assistenza per i minori esposti alla violenza.

Per proteggere i minori da questa forma di abuso, è essenziale un intervento tempestivo e una rete di supporto che coinvolga le istituzioni, le scuole, i servizi sociali, i professionisti del settore sanitario e giuridico. Ecco alcune strategie fondamentali per tutelare i minori vittime di violenza assistita:

  1. Segnalazione e Intervento Precoce: Gli insegnanti, i medici, i pediatri e altri professionisti che hanno a che fare con i bambini devono essere formati per riconoscere i segnali di maltrattamento e violenza assistita. Una segnalazione tempestiva ai servizi sociali è essenziale per garantire l’incolumità del minore.

  2. Supporto Psicologico: È fondamentale che i minori vittime di violenza assistita ricevano un adeguato supporto psicoterapeutico per affrontare i traumi emotivi e cognitivi causati dalla violenza. Terapie individuali o di gruppo, come la psicoterapia cognitivo-comportamentale, possono essere efficaci per aiutarli a superare il trauma.

  3. Creazione di Ambienti Sicuri: L’inserimento del minore in ambienti sicuri e protetti, come case-famiglia o servizi di accoglienza, può essere una soluzione temporanea mentre si procede con la separazione dei genitori e con l’intervento delle autorità competenti. È fondamentale che il minore non venga più esposto alla violenza.

  4. Educazione alla Non Violenza: Promuovere programmi educativi nelle scuole che sensibilizzino i giovani riguardo i rischi della violenza domestica e le alternative non violente per risolvere i conflitti è un passo importante per interrompere il ciclo della violenza.

  5. Supporto alle Madri Vittime di Violenza: La protezione del minore passa anche attraverso il supporto alle madri vittime di violenza, che spesso si trovano in situazioni di grande vulnerabilità. Offrire loro protezione, supporto legale e sociale è essenziale per garantire che i bambini siano al sicuro.

  6. Azioni Legali e Protezione Giuridica: I tribunali, attraverso misure di protezione come i provvedimenti di allontanamento, possono contribuire a garantire che i bambini non siano esposti alla violenza dei genitori. In alcuni casi, può essere necessario rivedere la custodia dei figli, affidandoli a uno dei genitori o a un tutore.

È fondamentale sensibilizzare su questo tema e adottare politiche di prevenzione e intervento mirate per garantire un futuro sicuro e sano per le generazioni più giovani. L’adozione di misure adeguate di supporto psicologico, educativo e legale è cruciale per interrompere il ciclo di violenza e tutelare i minori da danni irreparabili.

 

Dr.Alberto Di Micco
Pedagogista- Giudice Onorario Minorile

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Alberto Di Micco

Ultimi post di Alberto Di Micco (vedi tutti)

Articoli inerenti

L’assegno di mantenimento in favore del figlio

L’assegno di mantenimento in favore del figlio

Nelle situazioni di separazione o divorzio dei coniugi, è bene tenere in conto che la separazione avviene tra i coniugi stessi ma non dal figlio...

Condotte offensive e ingiurie durante la mediazione familiare: cosa si rischia?

Condotte offensive e ingiurie durante la mediazione familiare: cosa si rischia?

Sommario: Introduzione – 1. I principi e le regole di condotta alla base della mediazione familiare – 2. Le conseguenze giuridiche dell’uso di...

Casa familiare e mediazione nelle coppie di fatto con figli

Casa familiare e mediazione nelle coppie di fatto con figli

Sommario: 1. La casa familiare: da questione patrimoniale a spazio relazionale – 2. La casa familiare: da questione patrimoniale a spazio...

Adozioni internazionali e single: svolta della Consulta

Adozioni internazionali e single: svolta della Consulta

Sommario: 1. Il caso – 2. L’ordinanza di remissione e l’intervento del Presidente del Consiglio – 3. La pronuncia della Corte Costituzionale – 4...