Mutuo a tasso variabile con parametro Euribor: è nulla la determinazione del tasso?

Mutuo a tasso variabile con parametro Euribor: è nulla la determinazione del tasso?

CONTRATTO DI MUTUO A TASSO VARIABILE CON PARAMETRO EURIBOR: E’ NULLA LA DETERMINAZIONE DEL TASSO?

SOMMARIO: 1.Cos’è il tasso Euribor. 2. L’art. 118 TUB a presidio della variazione unilaterale del tasso di interesse per i contratti a tempo indeterminato. 3. L’Euribor ed i precedenti giurisprudenziali di merito. 4. Determinazione nei contratti di mutuo dell’interesse a carattere variabile. 5. Critica alla determinazione dell’interesse variabile tramite il parametro “Euribor”. 6. Compatibilità della normativa di cui all’art. 118 del TUB con la normativa comunitaria direttiva 93/13/CE. 7. Indagine della Commissione Europea per la determinazione del tasso Euribor, quale accordo di cartello fra banche. 8. Interpretazione delle norme della direttiva 93/13/CE da parte della Corte di Giustizia Europea.

Scarica il contributo integrale.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Gregorio Pietro D’amato

Articoli inerenti

Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

Il sale and lease back: natura giuridica e divieto del patto commissorio

Le origini. A partire dagli anni’90 la giurisprudenza di legittimità ha cominciato a sostenere la configurabilità del contratto di sale and lease...

La sostenibilità nei contratti: obblighi ESG e riflessi sul diritto civile

La sostenibilità nei contratti: obblighi ESG e riflessi sul diritto civile

Sommario: 1. Obblighi ESG e loro rilevanza contrattuale – 2. Implicazioni sul diritto civile – 2.1. Responsabilità contrattuale – 2.2...

Permuta e vendita: differenze, compatibilità e natura giuridica

Permuta e vendita: differenze, compatibilità e natura giuridica

Il contratto di permuta negli ordinamenti moderni è stato travolto, come ha evidenziato attenta dottrina, dal contratto di compravendita. Non vi è...

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Cassazione 2025: il mutuo solutorio è titolo esecutivo

Nota a Cass. Civ., SS.UU., 5 marzo 2025, n. 5841   Abstract. Il presente contributo ha ad oggetto una recentissima sentenza della Cassazione...