Reverse charge anche per cessioni di console da gioco, tablet Pc e laptop

Reverse charge anche per cessioni di console da gioco, tablet Pc e laptop

Dal 2 maggio di quest’anno, l’inversione contabile dell’Iva (reverse charge) si applica anche alle vendite di console da gioco, tablet Pc e laptop, nonché alle cessioni di dispositivi a circuito integrato, quali microprocessori e unità centrali di elaborazione.

Il meccanismo prevede che il destinatario della cessione, se soggetto passivo d’imposta, sia obbligato all’assolvimento dell’Iva, in luogo del cedente.

Con la circolare n. 21/E di oggi, l’Agenzia fornisce chiarimenti sulle nuove disposizioni relative alle operazioni soggette al reverse charge, in tal modo rispondendo – in linea con la direttiva Iva comunitaria – all’esigenza di evitare e scoraggiare eventuali tentativi di frode e di semplificare la procedura di riscossione dell’imposta.

Come funziona il meccanismo del reverse charge

L’istituto prevede che il venditore emetta fattura senza addebitare l’imposta con l’indicazione della norma che regola l’applicazione del reverse charge.

Dal canto suo, l’acquirente sarà tenuto ad integrare la fattura indicando l’aliquota e la relativa imposta e, allo stesso tempo, ad annotare il documento sia nel registro delle fatture emesse o dei corrispettivi sia nel registro degli acquisti.

Le cessioni coinvolte

Le Entrate precisano che il reverse charge si applica per le sole cessioni di beni effettuate nella fase distributiva che precede il commercio al dettaglio. La novità interesserà le operazioni effettuate a partire dal 2 maggio 2016 e fino al 31 dicembre 2018.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

I fringe benefit auto 2025: un tuffo nel passato per una “rivoluzione” ecologica

I fringe benefit auto 2025: un tuffo nel passato per una “rivoluzione” ecologica

Sommario: 1. Il conteggio del valore normale del bene ai sensi dell’art. 9 del TUIR e la sua applicazione concreta – 2. Analisi delle criticità e...

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Abstract. Il nuovo Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) per il triennio 2026-2028 conferma l’approccio improntato a un equilibrio...

La Cassazione ribadisce il principio “substance over form” nel Trust estero

La Cassazione ribadisce il principio “substance over form” nel Trust estero

Sommario: – 1.  Massima – 2. Il caso concreto – 3. Sugli obblighi di controllo fiscale estero nel quadro RW – 4. Rilievi critici...

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

IMU 2025: esenzione si o no per gli enti non commerciali?

Il 30 giugno 2025 è il termine ultimo per gli enti non commerciali, ivi compresi gli enti pubblici come le Università e le ASL, (art. 73 co. 1...