Schema del nuovo atto di pignoramento alla luce del Decreto Banche

Schema del nuovo atto di pignoramento alla luce del Decreto Banche

TRIBUNALE CIVILE DI ____________

Sezione ___________                                                         Giudice_____________

R. G. n. ___________

ATTO PER PIGNORAMENTO IMMOBILIARE EX ART. 4 D.L. 59/2016

         Tizio, cod. fiscale __________, elettivamente domiciliato in ______, alla via _______ed al n. _________e presso l’avv.  _________ che lo rappresenta e difende per procura in calce all’atto di precetto

(o a margine dello stesso)

PREMESSO

  • di avere notificato in data _________ atto di precetto con il quale ha intimato Caio, residente in _________, alla via _____ ed al n. ______, di pagare la somma di € _________, oltre le spese successive e di cui è creditore in forza di atto di precetto su decreto ingiuntivo;

  • che è inutilmente trascorso il termine di dieci giorni dalla notifica del suddetto precetto;

DICHIARA

 di voler sottoporre a pignoramento i seguenti immobili di proprietà di  Caio, aventi rendita catastale di € _______ e distinti presso l’Agenzia del Territorio di _______, confinanti con _______, unitamente a frutti, accessori e pertinenze dello stesso, nessuna esclusa, così come segue:

  • Fabbricato sito in ___________, Località _______ n. _____, distinto in catasto al N.C.E.U. del Comune di ________, al foglio part. ________, Cat. _____, intestato a _________, C.F. ______________;

  • Fabbricato sito in ___________, via __________ n. _______, distinto in catasto al N.C.E.U. del Comune di ________, al foglio part. ________, Cat. _____, intestato a _________, C.F. ______________.

Luogo e data

Avv. ________________

********

VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE

 

Ritenuto quanto sopra, io sottoscritto, dr. ________, Ufficiale giudiziario addetto al Tribunale di _________, ad istanza dell’Avv. __________, quale procuratore del Sig. Tizio, visto il titolo esecutivo costituito dal decreto ingiuntivo n. __________, munito di formula esecutiva il __/__/___ e notificato al debitore il __/__/___, contestualmente, ma precedentemente, all’atto di precetto, giusto il disposto di cui all’art. 479 c.p.c.,

INGIUNGO

 a Caio, residente in ________, alla via ________ed al n. _____, c.f. ________ di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito, per cui si procede, gli immobili sopra descritti ed i frutti, accessori e pertinenze di esso, come sopra indicati.

Si rivolge al debitore Sig. Caio espresso

INVITO

ad effettuare presso la Cancelleria del giudice dell’esecuzione la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio in uno dei comuni del circondario in cui ha sede il giudice competente per l’esecuzione e con avvertimento che, in mancanza o in caso di irreperibilità presso la residenza dichiarata o il domicilio eletto, le successive notifiche o comunicazioni a lui dirette saranno effettuate presso la Cancelleria del medesimo giudice.

Si rivolge, altresì, espresso

AVVERTIMENTO

che ai sensi dell’articolo 495 c.p.c., può chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese, oltre che delle spese di esecuzione, sempre che, a pena di inammissibilità, sia da lui depositata in cancelleria, prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569 c.p.c., la relativa istanza unitamente ad una somma non inferiore ad un quinto dell’importo del credito per cui è stato eseguito il pignoramento e dei crediti dei creditori intervenuti indicati nei rispettivi atti di intervento, dedotti i versamenti effettuati di cui deve essere data prova documentale.

Inoltre, si avverte che, a norma dell’articolo 615 c.p.c., secondo comma, terzo periodo, l’opposizione è inammissibile se è proposta dopo che è stata disposta la vendita o l’assegnazione a norma degli articoli 530, 552 e 569 c.p.c., salvo che sia fondata su fatti sopravvenuti ovvero che l’opponente dimostri di non aver potuto proporla tempestivamente   per   causa   a   lui   non imputabile.

A richiesta dell’Avv. _________, nella sua qualità di difensore di _______, ho

NOTIFICATO

il presente atto a Caio, residente in ­­­­­­_______alla via _______ed al n. _____ c.f ______come anche  sopra generalizzato, lì recandomi e consegnando dello stesso copia conforme all’originale a mani di _______ .

Luogo e data                                                                                                                                                       Firma


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Maria Giovanna Bloise

Consulente Legale
Dott.ssa Maria Giovanna Bloise

Articoli inerenti

Il dominio transitorio

Il dominio transitorio

La proprietà temporanea suscita da sempre un vivace dibattito in ambito dottrinale, soprattutto alla luce del mutato contesto culturale che nel...

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Il fondo patrimoniale e il cd. divieto di condizioni coartanti

Sommario: 1. Breve inquadramento dell’istituto – 2. Il fondo patrimoniale in favore di soggetti non coniugati: il divieto di condizioni...

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

La diffamazione a mezzo radio e mezzi di comunicazione di massa

Profili critici tra diritto di cronaca, critica e satira nell’era digitale Autori avv. Eugenio Catania  e avv. Flavia Cascino  ...

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento  di arbitrato

Il decreto ingiuntivo: nuove prassi operative all’interno del procedimento di arbitrato

Sommario: 1. Il decreto ingiuntivo nell’ordinamento giuridico vigente – 1.1. Il procedimento d’ingiunzione: compendio operativo...