Violenza sessuale di gruppo: se la donna è ubriaca non scatta l’aggravante

Violenza sessuale di gruppo: se la donna è ubriaca non scatta l’aggravante

La terza sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32462, ha confermato la responsabilità di due imputati condannati a 3 anni di reclusione dalla Corte d’appello di Torino per violenza sessuale (di gruppo) su una donna avvenuta nel 2009.

La Corte di Cassazione ci ricorda che “la condizione di inferiorità psichica o fisica c’è sia quando l’assunzione di alcol è spontanea sia quando è indotta“.

I giudici di secondo grado avevano previsto l’aggravante per via che il fatto fosse stato commesso con l’uso di alcol.

Per i giudici della Suprema Corte non sussiste, però, l’aggravante.

La donna si è “ubriacata” volontariamente. Ciò potrebbe comportare una diminuizione della pena per gli stupratori in sede di rinvio.

In sostanza: l’uso volontario di sostanze alcoliche incide sul consenso, ma non sull’esistenza dell’aggravante.

Per scattare l’aggravante “l’uso di sostanze alcoliche dev’essere strumentale alla violenza sessuale e dev’essere il soggetto attivo del reato a somministrare l’alcol alla vittima (per usare violenza)“.

Al di là di giusti disappunti morali e dello scalpore suscitato dalla sentenza in questione urge una modifica della legge.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Maria Giovanna Bloise

Consulente Legale
Dott.ssa Maria Giovanna Bloise

Articoli inerenti

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Il reato di maternità surrogata commesso dal cittadino all’estero

Alcune considerazioni e precisazioni “a freddo” di Michele Di Salvo La legge169/2024 pubblicata nella G.U. n. 270 del 18 novembre 2024 ha...

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

D.L. n. 116/2025: alcune novità in materia di reati ambientali

In data 8 agosto 2025 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 116/2025 recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle...

Err…orr…ori… di diritto penale

Err…orr…ori… di diritto penale

Tra le espressioni più abusate nel linguaggio quotidiano c’è il famigerato “reato penale”, un ossimoro travestito da formula ufficiale...

Donne e carcere: diritti, famiglia e rieducazione

Donne e carcere: diritti, famiglia e rieducazione

Uno sguardo generale alle problematiche e alle soluzioni prospettate- con attenzione particolare alla genitorialità in regime detentivo  ...