Violenza sessuale di gruppo: se la donna è ubriaca non scatta l’aggravante

Violenza sessuale di gruppo: se la donna è ubriaca non scatta l’aggravante

La terza sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32462, ha confermato la responsabilità di due imputati condannati a 3 anni di reclusione dalla Corte d’appello di Torino per violenza sessuale (di gruppo) su una donna avvenuta nel 2009.

La Corte di Cassazione ci ricorda che “la condizione di inferiorità psichica o fisica c’è sia quando l’assunzione di alcol è spontanea sia quando è indotta“.

I giudici di secondo grado avevano previsto l’aggravante per via che il fatto fosse stato commesso con l’uso di alcol.

Per i giudici della Suprema Corte non sussiste, però, l’aggravante.

La donna si è “ubriacata” volontariamente. Ciò potrebbe comportare una diminuizione della pena per gli stupratori in sede di rinvio.

In sostanza: l’uso volontario di sostanze alcoliche incide sul consenso, ma non sull’esistenza dell’aggravante.

Per scattare l’aggravante “l’uso di sostanze alcoliche dev’essere strumentale alla violenza sessuale e dev’essere il soggetto attivo del reato a somministrare l’alcol alla vittima (per usare violenza)“.

Al di là di giusti disappunti morali e dello scalpore suscitato dalla sentenza in questione urge una modifica della legge.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Maria Giovanna Bloise

Consulente Legale
Dott.ssa Maria Giovanna Bloise

Articoli inerenti

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...