Assegno divorzile: ancora sui criteri per la rideterminazione nella giurisprudenza

Assegno divorzile: ancora sui criteri per la rideterminazione nella giurisprudenza

Con la pronuncia n 15481/2017 la Suprema Corte interviene nuovamente sulla revisione dell’assegno divorzile, tema già oggetto della nota pronuncia n. 11504 del 2017.

In particolare, il P.G. di udienza chiedeva la rimessione del ricorso al Primo Presidente per l’eventuale sua assegnazione alle Sezioni Unite, sottolineando che tale rimessione sarebbe giustificata dalla necessità di esaminare l’impatto della sentenza n. 11504 del 2017 sugli assegni divorzili “in corso”, di dare una migliore definizione degli “indici” della “indipendenza o autosufficienza economica” in termini di concorrenza o di alternativa tra gli stessi, di specificare il termine “attitudini” riferito all'”indice” delle “capacità e possibilità effettive di lavoro personale” dell’ex coniuge beneficiario dell’assegno divorzile.

Tuttavia, la Corte non ha scorto per quali ragioni – che non si risolvano, però, nel mero, legittimo dissenso dell’Ufficio del Procuratore generale rispetto all’orientamento giurisprudenziale assunto da una Sezione semplice – l’applicazione e lo svolgimento dei principi di diritto enunciati con la sentenza n. 11504 del 2017 debbano ritenersi istituzionalmente attribuiti alla cognizione delle Sezioni Unite di questa Corte.

La Suprema Corte ha affermato, quindi, che il giudice – richiesto, ai sensi della L. n. 898 del 1970, art. 9, comma 1 (come sostituito dalla L. n. 74 del 1987, art. 13) della “revisione” dell’assegno divorzile che incida sulla stessa spettanza del relativo diritto (precedentemente riconosciuto, ai sensi della stessa L. n. 898 del 1970, art. 5, comma 6, come sostituito dalla L. n. 74 del 1987, art. 10), in ragione della sopravvenienza di “giustificati motivi dopo la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio” – deve verificare, conformemente ai principi di diritto enunciati con la sentenza n. 11504 del 2017, se i sopravvenuti “motivi” dedotti giustifichino effettivamente, o no, la negazione del diritto all’assegno a causa della sopraggiunta “indipendenza o autosufficienza economica” dell’ex coniuge beneficiario, desunta dagli “indici” individuati con la stessa sentenza n. 11504 del 2017; ciò, sulla base delle pertinenti allegazioni, deduzioni e prove offerte dall’ex coniuge obbligato, sul quale incombe il corrispondente onere probatorio, fermo il diritto all’eccezione ed alla prova contraria dell’ex coniuge beneficiario.

Il giudice di legittimità ha, infine, affermato che tali sopravvenuti fatti vanno provati dall’obbligato all’assegno mediante un ampio catalogo di strumenti probatori. Proprio sull’onere probatorio gli Ermellini hanno precisato che la mancata produzione e/o esibizione del materiale richiesto ad entrambi gli ex coniugi  costituisce per la parte inadempiente un elemento probatorio a sfavore data la sua idoneità a costituire argomento di prova ai sensi dell’art 116 c.p.c.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Sommario: 1. Le fonti normative – 2. Ma in che modo le parti vengono a conoscenza di questo diritto-dovere di riservatezza e cosa accade se non lo...

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Sommario: 1. Premesse generali – 2. Le correnti di pensiero – 3. Rischi e benefici del coinvolgimento dei figli – 4. Conclusioni   Abstract...

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude   1. Premessa Nonostante la...

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

Sebbene la mediazione familiare sia conosciuta principalmente come strumento cui ricorrere se si è una coppia di fatto o sposata con uno o più...