Chiusura degli asili e dei nidi privati: chi paga le rette?

Chiusura degli asili e dei nidi privati: chi paga le rette?

In questo periodo di emergenza gli asili e i nidi privati sono chiusi, ciononostante alcune direzioni continuano a richiedere il pagamento delle rette. Vediamo cosa prevede l’ordinamento a riguardo.

Ebbene, l’ipotesi più frequente è quella di un contratto di durata annuale che prevede il pagamento frazionato in rate mensili, che come tali costituiscono semplicemente una suddivisione dell’intero costo su base mensile (le norme di riferimento sono gli artt. 1256, comma 2, e 1463 c.c.).

In questa fattispecie l’impossibilità sopravvenuta di eseguire una parte della prestazione non fa estinguere in maniera automatica l’obbligazione e di converso non fa venire meno l’obbligo al pagamento delle rate.

Se, però, la situazione emergenziale in atto dovesse prolungarsi a tempo indeterminato e in ipoteso sino alla fine del termine previsto dal contratto (presumibilmente nel mese di Giugno) si potrebbe richiedere una rimodulazione delle somme dovute in conseguenza della riduzione del periodo trascorso a casa dai bambini.

Nella diversa ipotesi in cui il contratto sia concluso su base mensile troverò invece applicazione l’art. 1256, comma 1, c.c. ed in questa fattispecie potrà essere richiesta l’estinzione integrale del contratto stesso, circostanza che libererebbe i genitori dall’obbligo di pagamento.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Avv. Ezio Mola, specializzato nell'assistenza a privati e imprese in condizioni di sovraindebitamento, crisi e insolvenza, diritto tributario e diritto bancario. 70010 Casamassima (BA), Via Guglielmo Marconi n. 58/H Tel: +393477173097 avvocato.eziomola@gmail.com www.avvocatoeziomola.it

Articoli inerenti

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Riservatezza nella Mediazione Familiare: limiti, obblighi e casi di decadenza

Sommario: 1. Le fonti normative – 2. Ma in che modo le parti vengono a conoscenza di questo diritto-dovere di riservatezza e cosa accade se non lo...

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Quali sono i benefici e i rischi del coinvolgimento diretto dei figli nella mediazione familiare?

Sommario: 1. Premesse generali – 2. Le correnti di pensiero – 3. Rischi e benefici del coinvolgimento dei figli – 4. Conclusioni   Abstract...

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Mediazione familiare: cosa fare se la dispone il giudice

Sommario: 1. Premessa – 2. Le fonti normative – 3. L’incontro informativo: che cos’è e come si conclude   1. Premessa Nonostante la...

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

La mediazione familiare: uno strumento anche per le coppie senza figli

Sebbene la mediazione familiare sia conosciuta principalmente come strumento cui ricorrere se si è una coppia di fatto o sposata con uno o più...