Cassazione civile, sez. II, 16 marzo 2016, n. 5209

Cassazione civile, sez. II, 16 marzo 2016, n. 5209

Cassazione civile, sez. II, 16 marzo 2016, n. 5209

Poiché gli onorari spettanti all’avvocato per la redazione delle difese non sono dovuti in relazione ad ogni singolo atto difensivo, non possono considerarsi scritti difensivi autonomi e distinti dalle comparse conclusionali le memorie, che costituiscono insieme la “redazione delle difese” cui si riferisce il punto 8 parte III – per le cause davanti al Tribunale – della tabella A allegata alla tariffa forense, sicché per le memorie non è dovuto un distinto onorario ma può solo stabilirsi un aumento dell’onorario corrisposto per la redazione della comparsa conclusionale.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Mercato del lavoro e politiche attive: tra evoluzione normativa, intermediazione e nuove vulnerabilità occupazionali

Sommario: 1. Il diritto al lavoro tra garanzie costituzionali e crisi occupazionali – 2. Dalla gestione pubblica al pluralismo...

ANAC e PCP: ulteriore proroga per affidamenti fino a 5.000 euro

ANAC e PCP: ulteriore proroga per affidamenti fino a 5.000 euro

Sommario: 1. Introduzione – 2. La proroga utilizzo PCP fino al 31 dicembre 2024 – 3. La proroga utilizzo PCP fino al 30 giugno 2025 – 4...

Il diritto di accesso agli atti interni nella P.A.

Il diritto di accesso agli atti interni nella P.A.

L’analisi del diritto di accesso, e in particolar modo del diritto di accesso agli atti interni, comporta la necessità di effettuare in via...

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Indebita destinazione e abuso d’ufficio: rapporti e successione

Abstract. La recente introduzione dell’art. 314 bis c.p. rubricato “Indebita destinazione di denaro o cose mobili”, con conseguente abrogazione...