Patrocinio a spese dello Stato: le indicazioni del Ministero per la compensazione dei debiti fiscali

Patrocinio a spese dello Stato: le indicazioni del Ministero per la compensazione dei debiti fiscali

Il Ministero della Giustizia, con la circolare dello scorso 3 ottobre, fornisce indicazioni operative per l’attuazione delle disposizioni di cui al d.m. 15 luglio in tema di compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati del patrocinio a spese dello Stato.

In particolare il documento ricorda che i crediti da portare in compensazione devono essere liquidati dall’autorità giudiziaria con decreto di pagamento ex art. 82 T.U.I.R. e non devono risultare, neppur parzialmente, pagati. Deve essere inoltre stata emessa fattura elettronica, mentre in caso di fattura cartacea questa dovrà essere registrata sulla piattaforma elettronica di certificazione dei crediti (PCC).

La piattaforma provvede alla selezione delle fatture per le quali è stata esercitata l’opzione, comunicando ai rispettivi creditori l’ammissione alla procedura di compensazione, per poi trasmettere all’Agenzia delle Entrate l’elenco dei crediti ammessi alla procedura, con il codice fiscale del relativo credito e l’importo utilizzabile in compensazione, entro cinque giorni dalla scadenza del termine per l’esercizio dell’opzione.

L’opzione per usufruire della compensazione potrà essere effettuata dal 17 ottobre al 30 novembre 2016.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Il caso francese: il contratto di affidamento fiduciario

Sommario: 1. Premessa – 2. La struttura del contratto fiduciario – 3. I soggetti e le fonti – 4. La causa – 5. Il...

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

La responsabilità erariale del Sindaco per omessa vigilanza sul dirigente

Nota a Corte dei Conti, Sezione Campania, 16 luglio 2025, n. 247   Sommario: 1. Premessa: il caso e la questione di diritto – 2. La...

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

Autonomia europea tra geopolitica e resilienza strategica

La competizione geoeconomica globale sta spingendo l’Unione europea a evolvere — finalmente, direbbero in molti — verso una vera e propria...

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

Uso primario e uso secondario dei dati sanitari tra deleghe amministrative e aspetti non regolamentati

di Michele Di Salvo Sommario: Premessa – 1. Uso primario – 2. Uso secondario – 3. Considerazioni e criticità   Premessa Lo spazio europeo dei...