Il direttore dell’esecuzione del contratto (D.E.C.)

Il direttore dell’esecuzione del contratto (D.E.C.)

La figura del D.E.C., acronimo di direttore dell’esecuzione del contratto, originariamente introdotta nell’abrogato codice degli appalti (art. 119 del D.Lgs. n. 163/2006), oggi è stabilita nell’art. 101 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 c.d. Codice dei Contratti Pubblici e regolamentata dal D.M. 49/2018 («Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione»).

Il D.E.C. non può coincidere con il Responsabile del procedimento nei seguenti casi (ANAC – Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni»):

– prestazioni di importo superiore a 500.000 euro;

– interventi particolarmente complessi sotto il profilo tecnologico;

– prestazioni che richiedono l’apporto di una pluralità di competenze (es. servizi a supporto della funzionalità delle strutture sanitarie che comprendono trasporto, pulizie, ristorazione, sterilizzazione, vigilanza, socio sanitario, supporto informatico);

– interventi caratterizzati dall’utilizzo di componenti o di processi produttivi innovativi o dalla necessità di elevate prestazioni per quanto riguarda la loro funzionalità;

– per ragioni concernente l’organizzazione interna alla stazione appaltante, che impongano il coinvolgimento di unità organizzativa diversa da quella cui afferiscono i soggetti che hanno curato l’affidamento;

Il direttore dell’esecuzione del contratto, nei casi in cui non coincida con il Responsabile Unico del Procedimento, viene nominato dalla Stazione Appaltante su proposta del R.U.P., prendendo in esame l’oggetto del contratto e i requisiti di adeguata professionalità necessari per ricoprire l’incarico. Inoltre, la Stazione Appaltante, su indicazione del D.E.C., può nominare un assistente del direttore dell’esecuzione con funzioni indicate nel D.M. 49/2018.

Le funzioni del D.E.C. sono normate nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 7 marzo 2018 , n. 49.

 

 

 

 

 

 


D.Lgs. 50 del 18 aprile 2016 c.d. Codice degli Appalti;
ANAC – Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni;
Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 7 marzo 2018 , n. 49, Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione.

Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Articoli inerenti

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...

La concessione di contributi pubblici tra vincoli procedimentali e obblighi contabili

La concessione di contributi pubblici tra vincoli procedimentali e obblighi contabili

L’art. 12 della legge n. 241/1990 e il nuovo contributo degli enti locali alla finanza pubblica L’articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241...

Trasferimento per salute: il T.A.R. Trieste ordina di provvedere in dieci giorni

Trasferimento per salute: il T.A.R. Trieste ordina di provvedere in dieci giorni

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Friuli Venezia Giulia ha accolto la domanda cautelare d’urgenza proposta da una studentessa in gravi...

Trasferimento Medicina a Salerno per motivi di salute: l’avv. Romano vince

Trasferimento Medicina a Salerno per motivi di salute: l’avv. Romano vince

La studentessa, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso una rinomata università privata italiana, si è trovata...