Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio tra indagine penale e prevenzione sociale

Il suicidio. Indagini penali e politiche di prevenzione.

Un’analisi d’insieme per un sinergico contrasto al fenomeno

(clicca sul titolo per scaricare la tesi)

a cura del dott. Lorenzo Scalabrino

La tesi affronta il tema del suicidio attraverso un approccio interdisciplinare che unisce diritto penale, criminologia, medicina e sociologia, collocandosi all’interno del curriculum in Criminologia del Corso di Studi in Servizi Giuridici. L’elaborato intende esplorare in modo integrato il fenomeno suicidario, analizzandone cause, modalità e implicazioni, sia sotto il profilo delle indagini giudiziarie che delle strategie preventive attuabili.

L’opera si distingue per un’analisi articolata del suicidio quale fatto complesso, non riducibile a un’unica chiave di lettura, e propone un modello di intervento sinergico tra attori istituzionali (magistratura, forze dell’ordine, medici, assistenti sociali) al fine di accertare responsabilità giuridiche e, al contempo, prevenire il fenomeno. L’autore adotta un metodo d’indagine empirico-narrativo, supportato da riferimenti normativi e prassi operative, che consente di valorizzare il dato investigativo anche in chiave preventiva.

L’attualità del tema, la chiarezza espositiva e l’utilità pratica delle riflessioni proposte rendono la tesi un valido contributo per studenti, operatori del diritto e professionisti dell’area psico-sociale interessati a comprendere e contrastare uno dei più delicati fenomeni del nostro tempo.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Lorenzo Scalabrino

Ultimi post di Lorenzo Scalabrino (vedi tutti)

Articoli inerenti

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

Il bivio della giustizia: rito abbreviato e patteggiamento dopo la Riforma Cartabia

La Riforma Cartabia, con il suo impatto profondo sul sistema penale italiano, ha ridisegnato il panorama processuale, ponendo l’imputato di...

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Reati a evento differito e reati abituali: tempo di commissione del reato e successione di leggi penali

Il problema del tempus commissi delicti è delicato e complesso. All’art. 2 co.1 del c.p. il legislatore ha espressamente sancito che al reo si...

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

L’abrogazione dell’abuso d’ufficio: una scelta di politica criminale tra razionalizzazione e vuoti di tutela

Con la legge 9 agosto 2024, n. 114, il legislatore italiano ha definitivamente abrogato l’art. 323 del codice penale, norma che incriminava la...

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

L’udienza preliminare: analisi degli istituti processuali e critica delle prassi applicative illegittime

1. L’udienza preliminare: la naturale funzione di filtro predibattimentale L’udienza preliminare rappresenta una sorta di terra di mezzo tra la...