Informativa antimafia: è possibile richiedere informazioni al di sotto della soglia prevista

Informativa antimafia: è possibile richiedere informazioni al di sotto della soglia prevista

Cons.  Stato, sez. III, 20 luglio 2016 n.3300

A prescindere dalla legittimità della richiesta d’informazione antimafia, il contenuto interdittivo della stessa vale a precludere la nascita di un rapporto contrattuale tra la stazione appaltante ed i soggetti coinvolti dall’informativa o, ancora, a paralizzare le sorti di un rapporto già sorto tra le parti. La finalità dell’informativa interdittiva è quella di evitare che l’Amministrazione possa avere rapporti contrattuali o anche erogare risorse pubbliche ad imprese, per le quali è stato accertato il rischio di condizionamento da parte della criminalità organizzata (riforma T.A.R. per la Calabria, Sezione staccata di Reggio Calabria, n. 291/2013).

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n.  3300 del 20 luglio 2016 ha statuito che anche per i rapporti «sotto soglia», le pubbliche amministrazioni potranno acquisire delle informazioni antimafia, sia quando si dia attuazione ad un «protocollo di legalità», sia quando questo non sia stato concluso.

Per i giudici amministrativi, infatti, potendosi sempre accertare se l’impresa meriti la «fiducia delle Istituzioni», si può attivare il procedimento volto alla verifica della sussistenza o meno del tentativo di infiltrazione della criminalità organizzata, con il conseguente esercizio dei poteri della Prefettura.

Il Collegio ha ricordato che ai sensi dell’art. 10, comma 1, del d.P.R. 252/1998, applicabile ratione temporis alla presente controversia), le Pubbliche Amministrazioni «devono acquisire» le informazioni antimafia in relazione a determinate soglie di valore, corrispondenti:

– per gli appalti di lavori, servizi e forniture, ad un valore pari o superiore a quello di rilevanza comunitaria (lettera a);

– per le concessioni di beni pubblici, ovvero di contributi, finanziamenti ed altre erogazioni dello stesso tipo (lettera b), nonché per l’autorizzazione di subcontratti, cessioni o cottimi concernenti la realizzazione di lavori pubblici o la prestazione di servizi o forniture pubbliche (lettera c), ad un valore superiore ai 300 milioni di lire .

Ai sensi dell’art. 1, comma 2, lettera e), la documentazione antimafia non è comunque richiesta per i provvedimenti gli atti, i contratti e le erogazioni il cui valore complessivo non supera i 300 milioni di lire

Tuttavia ad avviso del Collegio, anche al di là dei casi in cui sussista l’obbligo per l’amministrazione procedente di richiedere le informazioni antimafia, essa è legittimata a richiederle, con i conseguenti poteri-doveri della Prefettura.

La scelta, infatti, di p.a. di avvalersi della possibilità di richiedere l’informativa non è preclusa dall’art. 10, comma 1, del d.P.R. 252/1998 (che impone l’obbligo di acquisire le informazioni, qualora l’importo della gara o della concessione superi la soglia normativamente posta), non essendovi un divieto di richiedere informazioni al di sotto della soglia indicata (in tal senso, cfr. Cons. Stato, V, n. 4533/2008; VI, n. 240/2008; III, n. 2798/2013).

Dunque, il Collegio ha evidenziato che il principio generale da applicare – ai sensi dell’art. 10, comma 2, del d.P.R. 252/1998 e, oggi, dell’art. 94, comma 1, del d.lgs. 159/2011 – è quello per cui, quando emergono elementi relativi a tentativi di infiltrazione mafiosa nelle società o imprese interessate, le amministrazioni cui sono fornite le relative informazioni non potranno stipulare, approvare o autorizzare i contratti o subcontratti, né autorizzare, rilasciare o comunque consentire le concessioni e le erogazioni.

Questa conclusione è l’unica che coerentemente con le complessive finalità della disciplina delle informazioni antimafia, è volta ad evitare radicalmente l’erogazione di risorse pubbliche a soggetti esposti ad infiltrazioni di tipo mafioso, e che pertanto mal tollera che ciò possa avvenire solo entro determinati limiti quantitativi.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

La recente sentenza n. 6218/2025 del TAR Campania, sez. I, fornisce un importante chiarimento in materia di silenzio inadempimento e obbligo di...

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...