La P.A. che cambia: le nuove linee guida per i concorsi

La P.A. che cambia: le nuove linee guida per i concorsi

Nella G.U. n. 134 del 12 giugno 2018 è pubblicata la direttiva n.3/2018 rubricata: “Linee guida di indirizzo amministrativo sullo svolgimento delle prove concorsuali e sulla valutazione dei titoli, ispirate alle migliori pratiche a livello nazionale e internazionale in materia di reclutamento del personale, nel rispetto della normativa, anche regolamentare, vigente in materia”.

L’emanzione delle presenti linee guida è sancita dall’articolo 35 del D.lgs 165/2001. La disposizione, appena citata,  e’ stata modificata dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75 e si inserisce nell’ambito di un piu’ ampio intervento riformatore finalizzato ad aggiornare e migliorare la qualita’, la professionalita’ e le competenze del personale che opera presso le amministrazioni pubbliche. Si tratta di un importante novità per il reclutamento della P.a. da sempre caratterizzata da procedure disomogenee.

Le linee guida, ispirate ai principi di trasparenza, efficienza, buon andamento, mirano a favorire pratiche e metodologie finalizzate a raggiungere l’obiettivo dei concorsi pubblici: reclutare i migliori candidati in relazione alle esigenze delle pubbliche amministrazioni.

Le linee guida interessano le procedure di reclutamento, i requisiti di ammissione, le prove tra cui la fase della preselezione, i titoli e infine le commissioni di concorso.

Una novità è infine rappresentata dall’introduzione del portale del reclutamento. Si tratta di un sistema informativo nazionale, sviluppato e gestito dal dipartimento della finanza pubblica, che in un unico sistema di informazioni concernenti le procedure concorsuali, comprese le graduatorie, aperto a cittadini e pubbliche amministrazioni consente un miglior coordinamento del reclutamento del personale della pubblica amministrazione.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

La recente sentenza n. 6218/2025 del TAR Campania, sez. I, fornisce un importante chiarimento in materia di silenzio inadempimento e obbligo di...

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...