Linee guida Anac sugli affidamenti in house: il Consiglio di Stato dice si

Linee guida Anac sugli affidamenti in house: il Consiglio di Stato dice si

E’ del 1 Febbraio il parere del Consiglio di Stato teso a chiarire la portata delle linee guida ANAC in merito al registro di cui all’articolo 192 del D.lgs n.50/2016 (codice dei contratti pubblici e concessioni).

Il parere richiesto dall’ ANAC al Supremo Collegio è stato reso in sede di interpretazione delle linee guida relative agli affidamenti diretti. In particolare sull’esatto contenuto di cui all’articolo 192 codice contratti pubblici prevede in capo all’autorità anti-corruzione la tenuta del registro delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operino mediante l’utilizzo dell’ in house.

Il Consiglio di Stato sottolinea la correttezza delle linee guida cosi come redatte dall’ ANAC  specie avuto riguardo a come nelle stesse vengano presi in considerazioni i soli requisiti soggettivi cosi come individuati dall’articolo 192 secondo e terzo comma, ciò a conferma anche del ruolo che l’autorità in questione svolge nell’impianto istituzionale.

Inoltre questo è in linea con la natura dell’iscrizione in tale registro ossia dichiarativa; è infatti lo stesso organo della giustizia amministrativa  a chiarire: “ l’art. 192 non ha ampliato il catalogo dei requisiti sostanziali che consentono all’amministrazione aggiudicatrice o agli enti aggiudicatori l’affidamento di compiti di autoproduzione a “proprie” strutture organizzative, senza procedure competitive, e in alternativa al ricorso al mercato secondo logiche di outsourcing”.

Le linee guida relative alla tenuta dell’elenco cosi elaborate assicurano le esigenze di trasparenza, pubblicità necessarie in tema di contratti pubblici non risolvendosi, pertanto, tale elenco in un mero strumento “notizia”.

Infine merita un cenno il tema di riparto di giurisdizione che potrebbe venire in rilievo laddove sorgessero questioni attinenti all’elenco contenuto nello stesso parere. Il Consiglio di Stato indica nel giudice amministrativo il “giudice naturale” di tali controversie (al punto 5).


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...

Emersione del lavoro irregolare e preclusioni penali: il principio tempus regit actum

Emersione del lavoro irregolare e preclusioni penali: il principio tempus regit actum

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 22 luglio 2025, n. 1287 «La domanda/dichiarazione di emersione del rapporto di lavoro subordinato irregolare trova...

Cambiamento climatico: il diritto che si intreccia con la transizione ecologica

Cambiamento climatico: il diritto che si intreccia con la transizione ecologica

Sommario: 1. La responsabilità civile in materia ambientale – 2. La responsabilità amministrativa – 3. Nuove prospettive di responsabilità – 4...

Straordinari non dovuti ai titolari di PO: condanna della Corte dei Conti Umbria

Straordinari non dovuti ai titolari di PO: condanna della Corte dei Conti Umbria

Sommario: Premessa – 1. Il perimetro normativo: straordinario e PO – 2. Prescrizione e dolo: quando decorre il termine? – 3. L’impossibilità della...