P.A: una nuova “stagione” concorsuale

P.A: una nuova “stagione” concorsuale

E’ del 12 giugno la notizia in gazzetta ufficiale del D.P.C.M con il quale si autorizzano le assunzioni nelle pubbliche amministrazioni.

Il provvedimento della Presidenza del Consiglio, datato 24 aprile del corrente anno, si inserisce in quella nuova “stagione” concorsuale già da tempo annunciata. Il dato è molto positivo e giunge dopo un periodo di stagnazione che ha “provato” il paese.

Infatti il decreto pone fine al blocco del turn over e delle assunzioni che hanno comportato un invecchiamento del personale dipendente della PP.AA.

Il decreto precisa le amministrazioni interessate e i numeri delle unità previste nelle assunzioni. Il periodo di tempo interessato è quello del triennio 2018-2020.

Specificamente le amministrazioni ministeriali interessate sono le seguenti: Presidenza del Consiglio; Ministero dell’economia e delle finanze, Ministero della giustizia, Ministero dell’interno, Ministero dell’istuzione; Ministero dello sviluppo economico e Ministero dell’ambiente. Numerose sono anche le assunzioni che coinvolgeranno alcune degli enti pubblici statali quali INAIL e ARAN e l’agenzia per la sicurezza del volo. Infine, assunzioni riguarderanno anche l’Avvocatura dello Stato.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

TSO: necessaria la conoscenza e l’audizione dell’interessato

di Michele Di Salvo Con la sentenza n. 76 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli...

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

Il D.L. 116/2025 in materia di rifiuti e di bonifica dell’area cd. “Terra dei fuochi”

di Michele Di Salvo La CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo) ha ritenuto, all’unanimità, che vi fosse stata la violazione...

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

Il dovere di provvedere tra discrezionalità e legalità: il silenzio inadempimento nel caso del conferimento del titolo di professore emerito

La recente sentenza n. 6218/2025 del TAR Campania, sez. I, fornisce un importante chiarimento in materia di silenzio inadempimento e obbligo di...

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Il complesso del tiranno nell’ordinamento costituzionale moderno

Sommario: 1. Il dibattito in Assemblea costituente: come il complesso del tiranno ha influenzato la Costituzione – 2. L’abuso del...