Università di Chieti, l’avv. Romano vince: da Infermieristica a Medicina senza test

Università di Chieti, l’avv. Romano vince: da Infermieristica a Medicina senza test

In accoglimento delle censure proposte dall’avv. Giacomo Romano, il T.A.R. Pescara ha, come noto, ordinato all’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti di procedere all’effettuazione della ricognizione dei posti da poter rendere disponibili pubblicando il relativo avviso per trasferimenti, pena un pesante commissariamento ad opera del Segretario generale del Ministero dell’Università e della Ricerca, nel caso di persistente inadempimento.

Il Giudice ha, infatti, affermato che <<…l’amministrazione dovrà valutare alla luce dei criteri generali per l’anno precedente o alla luce del nuovo bando, per l’anno in corso, tutte le istanze che hanno dato luogo ai numerosissimi contenzioni giurisdizionali pendenti o definiti presso questo Tribunale…>> e che <<…le rilevate illegittimità a monte – e riguardanti appunto la mancata legittima elaborazione di criteri generali o del bando con la previsione di un numero adeguato di posti per il trasferimento e di parametri non discriminatori e irragionevoli in relazione ai crediti formativi minimi necessari – inducono a un generale accoglimento ai fini del riesame di tutte le istanze presentate a questo Tribunale, essendo tutte le decisioni o i silenzi dell’Amministrazione viziate all’origine per le descritte ragioni…>>.

L’Università ed il Commissario ad acta, tuttavia, sono sempre rimasti inottemperanti alle statuizioni giurisdizionali sul presupposto di una <<…dichiarata impossibilità della loro esecuzione…>>.

Passata in giudicato la sentenza (perché l’appello è stato dichiarato irricevibile) il T.A.R. Pescara ha, dunque, affermato che <<…appare dunque l’unico sviluppo processuale possibile, per dare pienezza ed effettività alla tutela nel presente grado di giudizio, come invocato del resto nella memoria della difesa ricorrente, disporre anche in tal caso, rilevata la perdurante inerzia nella esecuzione della sentenza, affinché l’Ateneo resistente provveda senza ritardo all’iscrizione di parte ricorrente ad anno successivo al primo del corso di laurea oggetto di richiesta previa ricognizione del numero dei crediti formativi posseduti o acquisiti nelle more del presente giudizio e debitamente documentati dall’interessata…>>.

La studentessa, già laureata in Infermieristica con votazione centodieci su centodieci e lode, è stata, pertanto, immatricolata in soprannumero.


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.

Avv. Giacomo Romano

Ideatore e Coordinatore a Salvis Juribus
Nato a Napoli nel 1989, ha conseguito la laurea in giurisprudenza nell’ottobre 2012 con pieni voti e lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto amministrativo dal titolo "Le c.d. clausole esorbitanti nell’esecuzione dell’appalto di opere pubbliche", relatore Prof. Fiorenzo Liguori. Nel luglio 2014 ha conseguito il diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Subito dopo, ha collaborato per un anno con l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Napoli occupandosi, prevalentemente, del contenzioso amministrativo. Nell’anno successivo, ha collaborato con uno studio legale napoletano operante nel settore amministrativo. Successivamente, si è occupato del contenzioso bancario e amministrativo presso studi legali con sede in Napoli e Verona. La passione per l’editoria gli ha permesso di intrattenere una collaborazione professionale con una nota casa editrice italiana. È autore di innumerevoli pubblicazioni sulla rivista “Gazzetta Forense” con la quale collabora assiduamente da giugno 2013. Ad oggi, intrattiene collaborazioni professionali con svariate riviste di settore e studi professionali. È titolare di “Salvis Juribus Law Firm”, studio legale presso cui, insieme ai suoi collaboratori, svolge quotidianamente l’attività professionale avendo modo di occuparsi, in particolare, di problematiche giuridiche relative ai Concorsi Pubblici, Esami di Stato, Esami d’Abilitazione, Urbanistica ed Edilizia, Contratti Pubblici ed Appalti.

Articoli inerenti

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Ricorso Magazzinieri Federico II: il tirocinio vale, il TAR conferma l’ammissione

Un’altra vittoria firmata avv. Giacomo Romano. Con un ricorso tempestivo e puntuale, lo Studio ha ottenuto dal T.A.R. Campania – Napoli, Sez. I...

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ricorso 653 Agenti Polizia Penitenziaria: l’avv. Romano vince, ammessi gli over 28

Ancora una volta, lo Studio Legale Salvis Juribus ha ottenuto un risultato dirompente nella storica battaglia contro le discriminazioni...

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

Il ruolo del RUP nella commissione giudicatrice degli appalti pubblici sopra soglia e la qualificazione del conflitto di interessi: analisi critica alla luce della Delibera ANAC n. 89/2025

La Delibera ANAC n. 89 dell’11 marzo 2025, emessa a seguito di un’istanza di parere ex art. 220, comma 1, del d.lgs. n. 36/2023, affronta due...

Emersione del lavoro irregolare e preclusioni penali: il principio tempus regit actum

Emersione del lavoro irregolare e preclusioni penali: il principio tempus regit actum

T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 22 luglio 2025, n. 1287 «La domanda/dichiarazione di emersione del rapporto di lavoro subordinato irregolare trova...