Addio all’imposta di registro nelle cause inferiori ad euro 1.033,00

Addio all’imposta di registro nelle cause inferiori ad euro 1.033,00

Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile

Il Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, Direzione Generale della Giustizia Civile – ha inviato una nota al Presidente della Corte di Cassazione ed ai Presidenti delle Corti d’appello e dei Tribunali ordinari sul «regime fiscale delle spese nelle cause di competenza del giudice di pace di valore inferiore ad euro 1.033,00 trattate in grado di appello dinanzi al Tribunale».

La nota chiarisce che l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro deve riguardare non solo le sentenze emesse in primo grado dal giudice di pace il cui valore non è superiore ad euro 1.033,00, ma anche gli eventuali provvedimenti emessi nei successivi gradi di giudizio.

Segui la nostra redazione anche su Facebook!

Sei uno Studio Legale, un’impresa o un libero professionista? Sponsorizzati su Salvis Juribus! Scopri le nostre soluzioni pubblicitarie!

Usa la nostra utility per il calcolo del danno biologico di lieve entità!


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News
The following two tabs change content below.
Salvis Juribus è la prima piattaforma online di legal social journalism che ti permette di scrivere articoli e guadagnare. L’iscrizione è gratuita e la tua retribuzione è basata su criteri meritocratici: i compensi, infatti, sono collegati al numero di utenti che leggono i tuoi contenuti. Più il tuo articolo è letto, più le tue possibilità di guadagno aumentano. Salvis Juribus non è solo una semplice piattaforma online, ma è una Rivista scientifica (ISSN: 2464-9775) che vanta un ampio network di cultori della materia giuridica. La presenza dell’ISSN consente di attribuire ai contributi presenti nella Rivista criteri di scientificità (L. 1/2009). La Rivista è, inoltre, inserita all’interno del portale ROAD patrocinato dall’UNESCO come portale scientifico open access. I contributi possono essere, quindi, presentati per la valutazione nei concorsi pubblici o in ambiente accademico.

Articoli inerenti

I fringe benefit auto 2025: un tuffo nel passato per una “rivoluzione” ecologica

I fringe benefit auto 2025: un tuffo nel passato per una “rivoluzione” ecologica

Sommario: 1. Il conteggio del valore normale del bene ai sensi dell’art. 9 del TUIR e la sua applicazione concreta – 2. Analisi delle criticità e...

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Finanza pubblica tra rigore e crescita: il sentiero tracciato dal Documento Programmatico per il triennio 2026–2028

Abstract. Il nuovo Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) per il triennio 2026-2028 conferma l’approccio improntato a un equilibrio...

Rivoluzione digitale nella giustizia: la riforma telematica penale e civile

Rivoluzione digitale nella giustizia: la riforma telematica penale e civile

Il sistema giudiziario italiano, per lungo tempo ancorato a prassi e procedure di natura prevalentemente cartacea, sta vivendo una trasformazione...

La responsabilità medica e la corsa contro il tempo durante l’uragano pandemico

La responsabilità medica e la corsa contro il tempo durante l’uragano pandemico

Sommario: 1. L’istituto della responsabilità medica nei riguardi del paziente sottoposto a cure – 1.1. Il danno biologico e la perdita di chance –...