Agenzia delle Entrate, multe stradali: niente bollo sulle quietanze

Agenzia delle Entrate, multe stradali: niente bollo sulle quietanze

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la risoluzione 25/E, che le quietanze di pagamento emesse dagli organi della polizia stradale a seguito della riscossione di proventi contravvenzionali sono esenti dall’imposta di bollo.

L’Agenzia, ai sensi dell’art. 5, comma 4 del d.P.R. n. 642/1972, ha esentato «in modo assoluto, dall’imposta di bollo, tra l’altro, gli Atti e copie relativi al procedimento, anche esecutivo, per la riscossione dei tributi, dei contributi e delle entrate extra tributarie dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e delle istituzioni pubbliche di beneficienza, dei contributi e delle entrate extra tributarie di qualsiasi ente autorizzato per legge ad avvalersi dell’opera dei concessionari del servizio nazionale di riscossione».


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

Semestre filtro Medicina: una farsa. Aperte le preadesioni al ricorso collettivo

Semestre filtro Medicina: una farsa. Aperte le preadesioni al ricorso collettivo

Il nuovo semestre filtro per l’accesso a Medicina, nato per sostituire il tradizionale test nazionale con una prova “più equa” e “meno...

Genetica predittiva e figli su misura: il nuovo confine etico

Genetica predittiva e figli su misura: il nuovo confine etico

Sommario: 1. Una nuova frontiera della nascita programmata – 2. Il servizio: tra promessa scientifica e narrazione commerciale – 3. Il...

Il divieto di incatenamento delle biciclette tra decoro urbano e limiti del sindacato giurisdizionale

Il divieto di incatenamento delle biciclette tra decoro urbano e limiti del sindacato giurisdizionale

Sommario: 1. La cornice regolamentare e l’origine della controversia – 2. Le censure dell’associazione appellante – 3. Il perimetro del thema...

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Il riconoscimento delle competenze acquisite nel volontariato: il Decreto 31 luglio 2025 tra formazione, cittadinanza e occupabilità

Abstract. Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 31 luglio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24...