CIPAG – Vademecum sulla restituzione dei contributi versati

CIPAG – Vademecum sulla restituzione dei contributi versati

Sommario: 1. Premessa. — 2. Il potere di regolamentazione della CIPAG nell’ambito del rapporto contributivo. — 3. La restituibilità dei contributi da parte della CIPAG.


Premessa.

Il rapporto contributivo dei Geometri, gestito dalla CIPAG, risulta regolamentato in maniera specifica da disposizioni particolari contenuti nella legislazione di settore e nei regolamenti adottati dalla Cassa medesima.

Non tutti sanno che i Geometri ed i loro eredi possono richiedere, in caso di cessazione dall’iscrizione senza avere maturato il diritto a pensione, il rimborso dei contributi soggettivi versati. Si tratta di un diritto particolare riconosciuto da una norma speciale, in deroga al principio generale della non restituibilità della contribuzione versata.

Per approfondimenti:

CANCELLAZIONE CIPAG: i contributi versati vanno restituiti


Salvis Juribus – Rivista di informazione giuridica
Direttore responsabile Avv. Giacomo Romano
Listed in ROAD, con patrocinio UNESCO
Copyrights © 2015 - ISSN 2464-9775
Ufficio Redazione: redazione@salvisjuribus.it
Ufficio Risorse Umane: recruitment@salvisjuribus.it
Ufficio Commerciale: info@salvisjuribus.it
***
Metti una stella e seguici anche su Google News

Articoli inerenti

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

I fratelli invisibili. Il ruolo dei “siblings” nella cura e nel diritto

Sommario: 1. La cura silenziosa dei fratelli – 2. Il vuoto normativo – 3. La cura che pesa sulla libertà – 4. Una questione di giustizia...

Tutela della concorrenza tradizionale e protezione da abusi nella Comunità Europea

Tutela della concorrenza tradizionale e protezione da abusi nella Comunità Europea

La tutela della concorrenza “classica” nel Mercato Unico europeo si regge ancora sull’antico pilastro degli artt. 101 e 102 TFUE: il divieto di...

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

“Il danno è servito”: la pausa negata, il lavoratore turnista e la presunzione che fa giurisprudenza

Sommario: 1. Premessa – 2. Il caso concreto e le questioni giuridiche – 3. La motivazione della Corte di Cassazione – 4. Il valore sistemico della...

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

L’accessibilità come fondamento della democrazia digitale

di Michele Di Salvo L’emanazione dell’European Accessibility Act e il recepimento italiano tramite il D.Lgs. 82/2022 si rivelano non già meri...